L'Anortite (CaAl2Si2O8) è un feldspato plagioclasico cruciale, che funge da indicatore geologico essenziale per comprendere processi magmatici e metamorfici nella crosta terrestre e lunare. La sua presenza e composizione sono indicatori chiave per comprendere i processi geologici, magmatici e metamorfici. Dal magma fuso alle rocce meteoritiche, l'Anortite offre indizi preziosi sulle condizioni di formazione e sull'evoluzione dei sistemi geologici. Conoscere lo spettro Raman dell'Anortite non è quindi solo un esercizio accademico, ma è una necessità pratica per la mineralogia, la geologia e le scienze dei materiali. La spettroscopia Raman è una tecnica non distruttiva ad alta risoluzione che fornisce un'impronta digitale vibrazionale unica, rivelando composizione, struttura cristallina e grado di ordine/disordine del minerale. Questo lavoro si concentra sull'analisi degli spettri Raman dell'Anortite dal database RRUFF. La metodologia prevede la determinazione delle posizioni dei picchi tramite una deconvoluzione in funzioni Gaussiane. Tale deconvoluzione è eseguita autonomamente da un'intelligenza artificiale (Gemini), producendo in uscita una tabella di dati e un grafico dettagliato delle posizioni dei picchi.
Anortite ed il suo Spettro Raman: Un Viaggio AI nella Caratterizzazione del Minerale / Sparavigna, Amelia Carolina. - ELETTRONICO. - (2025). [10.5281/zenodo.15648798]
Anortite ed il suo Spettro Raman: Un Viaggio AI nella Caratterizzazione del Minerale
Amelia Carolina Sparavigna
2025
Abstract
L'Anortite (CaAl2Si2O8) è un feldspato plagioclasico cruciale, che funge da indicatore geologico essenziale per comprendere processi magmatici e metamorfici nella crosta terrestre e lunare. La sua presenza e composizione sono indicatori chiave per comprendere i processi geologici, magmatici e metamorfici. Dal magma fuso alle rocce meteoritiche, l'Anortite offre indizi preziosi sulle condizioni di formazione e sull'evoluzione dei sistemi geologici. Conoscere lo spettro Raman dell'Anortite non è quindi solo un esercizio accademico, ma è una necessità pratica per la mineralogia, la geologia e le scienze dei materiali. La spettroscopia Raman è una tecnica non distruttiva ad alta risoluzione che fornisce un'impronta digitale vibrazionale unica, rivelando composizione, struttura cristallina e grado di ordine/disordine del minerale. Questo lavoro si concentra sull'analisi degli spettri Raman dell'Anortite dal database RRUFF. La metodologia prevede la determinazione delle posizioni dei picchi tramite una deconvoluzione in funzioni Gaussiane. Tale deconvoluzione è eseguita autonomamente da un'intelligenza artificiale (Gemini), producendo in uscita una tabella di dati e un grafico dettagliato delle posizioni dei picchi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Anortite.pdf
accesso aperto
Tipologia:
1. Preprint / submitted version [pre- review]
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3000869