La documentazione del Patrimonio Culturale è fondamentale per la sua conservazione e studio, specialmente quando questo è destinato ad essere smantellato come accade nelle Esposizioni Mondiali; tuttavia, scarsi sforzi sono stati intrapresi dalle istituzioni internazionali e nazionali di conservazione e ricerca. I modelli digitali 3D hanno successo nel campo del Patrimonio Culturale, mentre i webGIS risultano meno esplorati e non usati come strumento di ricerca e la loro integrazione con modelli BIM non è di semplice esecuzione. Torino 1911 è un progetto pioniere nella documentazione, ricostruzione e studio digitale di un’intera Esposizione Mondiale, combinando tecnologie digitali (geo-DB, modelli3D e webGIS 3D) con standard di catalogazione. Tale iniziativa supporta le scienze umanistiche tramite la divulgazione online. Questo articolo presenta applicazioni web 3D sviluppate appositamente per Turin 1911, affrontando varie difficoltà e presentando un’apposita procedura. I modelli BIM sono integrati nelle applicazioni web per visualizzare le architetture effimere. Tale studio discute l’uso del webGIS come piattaforma divulgativa e spazio 3D per la ricerca nel campo delle discipline umanistiche. Il presente articolo è una rivisitazione e traduzione in italiano del contributo inglese (Spreafico, Chiabrando, & Della Coletta, 2023).

Applicazioni webGIS 3D per le scienze umanistiche digitali: il progetto Turin 1911 / Spreafico, Alessandra. - In: BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA. - ISSN 1721-971X. - ELETTRONICO. - 1 (2025): Numero Speciale Premio “Giovani Autori” - PARTE 1(2025), pp. 16-24.

Applicazioni webGIS 3D per le scienze umanistiche digitali: il progetto Turin 1911

Spreafico, Alessandra
2025

Abstract

La documentazione del Patrimonio Culturale è fondamentale per la sua conservazione e studio, specialmente quando questo è destinato ad essere smantellato come accade nelle Esposizioni Mondiali; tuttavia, scarsi sforzi sono stati intrapresi dalle istituzioni internazionali e nazionali di conservazione e ricerca. I modelli digitali 3D hanno successo nel campo del Patrimonio Culturale, mentre i webGIS risultano meno esplorati e non usati come strumento di ricerca e la loro integrazione con modelli BIM non è di semplice esecuzione. Torino 1911 è un progetto pioniere nella documentazione, ricostruzione e studio digitale di un’intera Esposizione Mondiale, combinando tecnologie digitali (geo-DB, modelli3D e webGIS 3D) con standard di catalogazione. Tale iniziativa supporta le scienze umanistiche tramite la divulgazione online. Questo articolo presenta applicazioni web 3D sviluppate appositamente per Turin 1911, affrontando varie difficoltà e presentando un’apposita procedura. I modelli BIM sono integrati nelle applicazioni web per visualizzare le architetture effimere. Tale studio discute l’uso del webGIS come piattaforma divulgativa e spazio 3D per la ricerca nel campo delle discipline umanistiche. Il presente articolo è una rivisitazione e traduzione in italiano del contributo inglese (Spreafico, Chiabrando, & Della Coletta, 2023).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2025_Spreafico_Applicazioni_webGIS_Premio_Giovani.pdf

accesso aperto

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Creative commons
Dimensione 778.94 kB
Formato Adobe PDF
778.94 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3000826