Una svolta infrastrutturale globale attraversa gli studi sulla città. Un consenso generale che equipara le infrastrutture allo sviluppo sociale ed economico determina un significativo aumento negli investimenti richiesti per infrastrutture della circolazione come reti elettriche, oleodotti, sistemi fognari, o ferrovie. Se l’infrastrutturazione di un territorio era in epoca moderna dominata dalla spesa pubblica, l’affermarsi di regimi neoliberisti ha caratterizzato una radicale trasformazione delle forme di finanziamento infrastrutturale, nel segno della privatizzazione e della finanziarizzazione. Questo articolo si pone l’obiettivo di offrire una mappatura concettuale per leggere questi processi, illustrando le ragioni fondanti, gli attori e gli strumenti della finanziarizzazione delle infrastrutture urbane e di considerare, alla luce dei temi emergenti nella letteratura internazionale, alcune future linee di ricerca sul territorio italiano.
Ragioni, attori e strumenti della finanziarizzazione delle infrastrutture urbane: una mappatura concettuale / Valz Gris, Alberto. - In: RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA. - ISSN 2499-748X. - ELETTRONICO. - (2025), pp. 1-23.
Ragioni, attori e strumenti della finanziarizzazione delle infrastrutture urbane: una mappatura concettuale
Valz Gris, Alberto
2025
Abstract
Una svolta infrastrutturale globale attraversa gli studi sulla città. Un consenso generale che equipara le infrastrutture allo sviluppo sociale ed economico determina un significativo aumento negli investimenti richiesti per infrastrutture della circolazione come reti elettriche, oleodotti, sistemi fognari, o ferrovie. Se l’infrastrutturazione di un territorio era in epoca moderna dominata dalla spesa pubblica, l’affermarsi di regimi neoliberisti ha caratterizzato una radicale trasformazione delle forme di finanziamento infrastrutturale, nel segno della privatizzazione e della finanziarizzazione. Questo articolo si pone l’obiettivo di offrire una mappatura concettuale per leggere questi processi, illustrando le ragioni fondanti, gli attori e gli strumenti della finanziarizzazione delle infrastrutture urbane e di considerare, alla luce dei temi emergenti nella letteratura internazionale, alcune future linee di ricerca sul territorio italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
finanziarizzazione-infrastrutture-lettera-accettazione.pdf
accesso riservato
Descrizione: Lettera di accettazione del contributo
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
560.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
560.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
finanziarizzazione-infrastrutture-post-print.pdf
accesso riservato
Tipologia:
2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
317.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
317.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3000824