Il contributo si inserisce nel recente dibattito sulle esperienze di commoning, tipicamente presenti in aree metropolitane in risposta a processi di finanziarizzazione e privatizzazione dello spazio, con l’obiettivo di osservarne la recente traslazione in contesti marginali, dove le dinamiche di appropriazione e uso del territorio avvengono con modalità e per ragioni molto diverse. L’attenzione si concentra sul progetto An (Architecture) School of commons (ASOC), per indagare se e come i processi di commoning siano in grado di rispondere alle sfide contemporanee delle professioni legate alla progettazione, e alla necessità di costruire nuove visioni per questi territori. The article refers to the recent debate on experiences of commoning that are typically related to metropolitan contexts in response to processes of financialisation and privatisation of the space, with the aim to observe how recently the have moved into marginal contexts, where the dynamics of appropriation and use of the territory occur in different ways and for different reasons. The attention focuses on the project An (Architecture) School of commons (ASOC), to investigate if and how commoning processes are able to respond to the contemporary challenges of professions linked to spatial design, and to build new visions for these territories.

I processi di commoning come dispositivi del progetto di rigenerazione in contesti marginali / Lanteri, Silvia; Montanaro, Giulia; Spinelli, Martina; Vassallo, Janira. - In: TERRITORIO. - ISSN 1825-8689. - 108-109:(In corso di stampa), pp. 211-222.

I processi di commoning come dispositivi del progetto di rigenerazione in contesti marginali

Lanteri, Silvia;Montanaro, Giulia;Spinelli, Martina;Vassallo, Janira
In corso di stampa

Abstract

Il contributo si inserisce nel recente dibattito sulle esperienze di commoning, tipicamente presenti in aree metropolitane in risposta a processi di finanziarizzazione e privatizzazione dello spazio, con l’obiettivo di osservarne la recente traslazione in contesti marginali, dove le dinamiche di appropriazione e uso del territorio avvengono con modalità e per ragioni molto diverse. L’attenzione si concentra sul progetto An (Architecture) School of commons (ASOC), per indagare se e come i processi di commoning siano in grado di rispondere alle sfide contemporanee delle professioni legate alla progettazione, e alla necessità di costruire nuove visioni per questi territori. The article refers to the recent debate on experiences of commoning that are typically related to metropolitan contexts in response to processes of financialisation and privatisation of the space, with the aim to observe how recently the have moved into marginal contexts, where the dynamics of appropriation and use of the territory occur in different ways and for different reasons. The attention focuses on the project An (Architecture) School of commons (ASOC), to investigate if and how commoning processes are able to respond to the contemporary challenges of professions linked to spatial design, and to build new visions for these territories.
In corso di stampa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
T108-109-211-222-250504 (1).pdf

accesso riservato

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3000501