Alla fine degli anni '50 – nel pieno della sua carriera di urbanista – Vigliano inizia a occuparsi dei borghi di fondazione e delle città medievali, mirando a costruire uno spazio di riflessione e di militanza al crocevia tra discipline fino ad allora scarsamente dialogiche. Gli esiti delle ricerche manifestano presto le potenziali ricadute patrimoniali e urbanistiche del suo innovativo metodo di indagine.

Borghi nuovi medievali: dalla conoscenza storica al riconoscimento di “beni ambientali urbanistici” / Longhi, Andrea. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 0392-5005. - ELETTRONICO. - 318:LII(2024), pp. 79-82. [10.62661/ui318-2024-079]

Borghi nuovi medievali: dalla conoscenza storica al riconoscimento di “beni ambientali urbanistici”

Longhi, Andrea
2024

Abstract

Alla fine degli anni '50 – nel pieno della sua carriera di urbanista – Vigliano inizia a occuparsi dei borghi di fondazione e delle città medievali, mirando a costruire uno spazio di riflessione e di militanza al crocevia tra discipline fino ad allora scarsamente dialogiche. Gli esiti delle ricerche manifestano presto le potenziali ricadute patrimoniali e urbanistiche del suo innovativo metodo di indagine.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3000248
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo