Il più conosciuto navigatore della Terra Piatta è Cosma l’Indicopleuste. Cosma era in mercante egiziano che verso l'anno 522 compì un lungo viaggio che lo portò dal Mar Rosso fino all’India, donde il soprannome di Indicopleuste, ''navigatore indiano''. Ritornato in Egitto e ritiratosi dal commercio, iniziò a scrivere opere varie, tra cui la Topografia Cristiana, dove Cosma illustrava il mondo fatto come un tabernacolo mosaico. Per Cosma la terra è piatta. Qualche terrapiattista c’era, ma mondo antico e medioevo sapevano bene che la terra era una sfera. Nella discussione proposta, si ricorderanno Aristotele ed il concetto di gravità e Plinio il Vecchio e come egli abbia introdotto, parlando degli Antipodi, il concetto di simmetria sferica. Saranno mostrate delle immagini che evidenziano come i Romani, al tempo di Augusto, concepissero il mondo come un globo. Non solo, le monete di Augusto mostrano un globo 'fasciato', con gli antesignani di meridiani e paralleli. Pensare che chi oggi crede nella terra piatta sia una persona che è regredita al pensiero antico pre-moderno è una mistificazione. Anche pensare che Cristoforo Colombo sia partito nel suo viaggio atlantico verso ovest per dimostrare che la Terra è rotonda è una bufala. Nel 2021 troviamo la terra piatta, definita come ''un sorprendente rigurgito pre-moderno'', nell’annuale Rapporto Censis sulla situazione sociale dell’Italia. Il Censis 2021 intitola una parte del rapporto ''Società irrazionale''. Il globo di Augusto non è però un rigurgito pre-moderno. Dal 2021 la società italiana è migliorata? Pare di no, dato che il Censis 2024 parla di Fabbrica degli Ignoranti. Quale è questa fabbrica? La scuola. E che cosa crea questa fabbrica? Il Paese degli Ignoranti. Non c’è solo la scuola a fabbricare ignoranti. Nel senso di persone che ‘ignorano’, ci sono quelle che per motivi contingenti non hanno potuto ricevere educazione adeguata, e per necessità hanno dovuto abbandonare gli studi. Ci sono le persone che, pur avendo i mezzi, non si impegnano per pigrizia o ignavia. Poi ci sono le persone che, pur avendo adeguata istruzione, non vogliono riconosce i loro errori, e danno agli altri del ''terrapiattista''. Ma l’errore rimane. Si concluderà mostrando come una osservazione sul lavoro del ricercatore universitario, abbia portato un fisico ad occuparsi dell’argomento Terra Piatta.

Navigare la Terra Piatta dal Mondo Antico ai Giorni Nostri / Sparavigna, Amelia Carolina. - ELETTRONICO. - (2025). [10.5281/zenodo.15396450]

Navigare la Terra Piatta dal Mondo Antico ai Giorni Nostri

Amelia Carolina Sparavigna
2025

Abstract

Il più conosciuto navigatore della Terra Piatta è Cosma l’Indicopleuste. Cosma era in mercante egiziano che verso l'anno 522 compì un lungo viaggio che lo portò dal Mar Rosso fino all’India, donde il soprannome di Indicopleuste, ''navigatore indiano''. Ritornato in Egitto e ritiratosi dal commercio, iniziò a scrivere opere varie, tra cui la Topografia Cristiana, dove Cosma illustrava il mondo fatto come un tabernacolo mosaico. Per Cosma la terra è piatta. Qualche terrapiattista c’era, ma mondo antico e medioevo sapevano bene che la terra era una sfera. Nella discussione proposta, si ricorderanno Aristotele ed il concetto di gravità e Plinio il Vecchio e come egli abbia introdotto, parlando degli Antipodi, il concetto di simmetria sferica. Saranno mostrate delle immagini che evidenziano come i Romani, al tempo di Augusto, concepissero il mondo come un globo. Non solo, le monete di Augusto mostrano un globo 'fasciato', con gli antesignani di meridiani e paralleli. Pensare che chi oggi crede nella terra piatta sia una persona che è regredita al pensiero antico pre-moderno è una mistificazione. Anche pensare che Cristoforo Colombo sia partito nel suo viaggio atlantico verso ovest per dimostrare che la Terra è rotonda è una bufala. Nel 2021 troviamo la terra piatta, definita come ''un sorprendente rigurgito pre-moderno'', nell’annuale Rapporto Censis sulla situazione sociale dell’Italia. Il Censis 2021 intitola una parte del rapporto ''Società irrazionale''. Il globo di Augusto non è però un rigurgito pre-moderno. Dal 2021 la società italiana è migliorata? Pare di no, dato che il Censis 2024 parla di Fabbrica degli Ignoranti. Quale è questa fabbrica? La scuola. E che cosa crea questa fabbrica? Il Paese degli Ignoranti. Non c’è solo la scuola a fabbricare ignoranti. Nel senso di persone che ‘ignorano’, ci sono quelle che per motivi contingenti non hanno potuto ricevere educazione adeguata, e per necessità hanno dovuto abbandonare gli studi. Ci sono le persone che, pur avendo i mezzi, non si impegnano per pigrizia o ignavia. Poi ci sono le persone che, pur avendo adeguata istruzione, non vogliono riconosce i loro errori, e danno agli altri del ''terrapiattista''. Ma l’errore rimane. Si concluderà mostrando come una osservazione sul lavoro del ricercatore universitario, abbia portato un fisico ad occuparsi dell’argomento Terra Piatta.
2025
Navigare la Terra Piatta dal Mondo Antico ai Giorni Nostri / Sparavigna, Amelia Carolina. - ELETTRONICO. - (2025). [10.5281/zenodo.15396450]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
terra-piatta-1.pdf

accesso aperto

Tipologia: 1. Preprint / submitted version [pre- review]
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.76 MB
Formato Adobe PDF
3.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3000108