Con un recente provvedimento, IVASS ha disciplinato i profili procedimentali che interessano il “fit and proper assessment” per gli esponenti delle imprese assicurative, facendo seguito al d.m. n. 88/2022 che aveva ridefinito i requisiti per l’accesso alle cariche nelle imprese assicurative. Il contributo analizza le principali novità introdotte, a valle di una ricostruzione del quadro normativo nazionale e sovranazionale in materia di requisiti per l’accesso alle cariche amministrative e apicali nelle imprese assicurative. Le fonti secondarie costituiscono il precipitato di nuove istanze, che da tempo premono sulla “professionalizzazione” del ruolo degli amministratori delle imprese (bancarie, di investimento, quotate e) assicurative, sull’allargamento delle competenze, nonché sull’emersione di una guida maggiormente corale delle imprese. Tali spinte si riflettono sulle imprese di assicurazione e non mancano di interrogare gli interpreti circa l’evoluzione del ruolo dell’Autorità di vigilanza alla luce del mutato quadro normativo.

Il fit and proper assessment alla luce del provvedimento IVASS n. 142/2024, ultimo tassello al mosaico “Solvency II” / Rainelli, Paolo; Marchetti, Filippo. - In: ASSICURAZIONI. - ISSN 0004-511X. - 1/2025(2025), pp. 36-76.

Il fit and proper assessment alla luce del provvedimento IVASS n. 142/2024, ultimo tassello al mosaico “Solvency II”

Paolo Rainelli;
2025

Abstract

Con un recente provvedimento, IVASS ha disciplinato i profili procedimentali che interessano il “fit and proper assessment” per gli esponenti delle imprese assicurative, facendo seguito al d.m. n. 88/2022 che aveva ridefinito i requisiti per l’accesso alle cariche nelle imprese assicurative. Il contributo analizza le principali novità introdotte, a valle di una ricostruzione del quadro normativo nazionale e sovranazionale in materia di requisiti per l’accesso alle cariche amministrative e apicali nelle imprese assicurative. Le fonti secondarie costituiscono il precipitato di nuove istanze, che da tempo premono sulla “professionalizzazione” del ruolo degli amministratori delle imprese (bancarie, di investimento, quotate e) assicurative, sull’allargamento delle competenze, nonché sull’emersione di una guida maggiormente corale delle imprese. Tali spinte si riflettono sulle imprese di assicurazione e non mancano di interrogare gli interpreti circa l’evoluzione del ruolo dell’Autorità di vigilanza alla luce del mutato quadro normativo.
2025
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2999723