La High Line di New York rappresenta un esempio emblematico di trasformazione urbana, convertendo una ferrovia sopraelevata in disuso in un parco pubblico. Questo intervento ha stimolato la rigenerazione del quartiere di Chelsea, attirando investimenti e turismo. Tuttavia, l'articolo evidenzia come tale successo abbia avuto un costo sociale significativo, innescando processi di gentrificazione che hanno portato all'espulsione di residenti a basso reddito e alla perdita dell'identità locale. Attraverso un'analisi critica, si esplorano le implicazioni di tali trasformazioni, interrogandosi sulla possibilità di bilanciare sviluppo urbano e giustizia sociale.
Ri_visitati. High Line di New York, un successo impari / VILLA BARONCELLI, Laura. - In: IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA. - ISSN 1721-5463. - (2024).
Ri_visitati. High Line di New York, un successo impari
laura villa baroncelli
2024
Abstract
La High Line di New York rappresenta un esempio emblematico di trasformazione urbana, convertendo una ferrovia sopraelevata in disuso in un parco pubblico. Questo intervento ha stimolato la rigenerazione del quartiere di Chelsea, attirando investimenti e turismo. Tuttavia, l'articolo evidenzia come tale successo abbia avuto un costo sociale significativo, innescando processi di gentrificazione che hanno portato all'espulsione di residenti a basso reddito e alla perdita dell'identità locale. Attraverso un'analisi critica, si esplorano le implicazioni di tali trasformazioni, interrogandosi sulla possibilità di bilanciare sviluppo urbano e giustizia sociale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2999053