Il Salton Sea, nato accidentalmente nel 1905 a seguito di un'esondazione del fiume Colorado, ha vissuto una parabola che lo ha visto trasformarsi da destinazione turistica di lusso negli anni '50 e '60 a teatro di un grave disastro ecologico. L'articolo ripercorre questa evoluzione, analizzando le cause del degrado ambientale, tra cui l'inquinamento derivante dall'agricoltura intensiva e la riduzione dell'afflusso di acque dolci. Negli ultimi anni, la scoperta di significative riserve di litio nel sottosuolo ha riacceso l'interesse per l'area, portando a nuovi investimenti industriali. Tuttavia, queste iniziative sollevano preoccupazioni riguardo ai potenziali impatti ambientali e sociali, in particolare per quanto concerne l'ulteriore stress sulle risorse idriche locali e il rischio di amplificare le disuguaglianze esistenti. L'articolo invita a una riflessione critica sulle implicazioni di tali sviluppi e sulla necessità di un approccio sostenibile e inclusivo nella gestione delle risorse naturali e nella pianificazione territoriale.
Salton Sea: yacht, polvere e litio in California / VILLA BARONCELLI, Laura. - In: IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA. - ISSN 1721-5463. - ELETTRONICO. - (2024).
Salton Sea: yacht, polvere e litio in California
laura villa baroncelli
2024
Abstract
Il Salton Sea, nato accidentalmente nel 1905 a seguito di un'esondazione del fiume Colorado, ha vissuto una parabola che lo ha visto trasformarsi da destinazione turistica di lusso negli anni '50 e '60 a teatro di un grave disastro ecologico. L'articolo ripercorre questa evoluzione, analizzando le cause del degrado ambientale, tra cui l'inquinamento derivante dall'agricoltura intensiva e la riduzione dell'afflusso di acque dolci. Negli ultimi anni, la scoperta di significative riserve di litio nel sottosuolo ha riacceso l'interesse per l'area, portando a nuovi investimenti industriali. Tuttavia, queste iniziative sollevano preoccupazioni riguardo ai potenziali impatti ambientali e sociali, in particolare per quanto concerne l'ulteriore stress sulle risorse idriche locali e il rischio di amplificare le disuguaglianze esistenti. L'articolo invita a una riflessione critica sulle implicazioni di tali sviluppi e sulla necessità di un approccio sostenibile e inclusivo nella gestione delle risorse naturali e nella pianificazione territoriale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2999052