L'articolo è pubblicato entro il numero monografico di A&RT intitolato "Didattica ed esperienze di Restauro: affermazione dell’identità territoriale e confronti internazionali. Per Carla Bartolozzi / Teaching and experiences of restoration: affirmation of territorial identity and international comparisons. For Carla Bartolozzi". La Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio rappresenta da oltre trent’anni parte della formazione di III livello del Politecnico. Si inserisce anche nel contesto del sistema nazionale delle scuole nel campo dei beni culturali, e in specifico tra quelle che completano il percorso formativo degli Architetti e di alcune altre classi di laurea legate al patrimonio architettonico e territoriale. La precoce fondazione (1989) ne garantisce consolidata esperienza, senza tuttavia aver impedito l’aggiornamento della proposta formativa. In particolare, gli Atelier, ossia le attività sul campo, ne sono sin dall’istituzione una delle caratteristiche, riflettendo il taglio interdisciplinare; è questa l’attività alla quale Carla ha contribuito maggiormente con il suo magistero.
Il programma didattico della Scuola di specializzazione, tra formazione teorica ed esperienze sul campo / The teaching program of the School of Specialization, between theoretical training and on-field experiences / Devoti, Chiara. - In: ATTI E RASSEGNA TECNICA. - ISSN 0004-7287. - ELETTRONICO. - NUOVA SERIE - ANNO LXXVIII:2-3 (novembre 2024)(2024), pp. 194-202. [10.69100/A_RT.20240203]
Il programma didattico della Scuola di specializzazione, tra formazione teorica ed esperienze sul campo / The teaching program of the School of Specialization, between theoretical training and on-field experiences
Devoti, Chiara
2024
Abstract
L'articolo è pubblicato entro il numero monografico di A&RT intitolato "Didattica ed esperienze di Restauro: affermazione dell’identità territoriale e confronti internazionali. Per Carla Bartolozzi / Teaching and experiences of restoration: affirmation of territorial identity and international comparisons. For Carla Bartolozzi". La Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio rappresenta da oltre trent’anni parte della formazione di III livello del Politecnico. Si inserisce anche nel contesto del sistema nazionale delle scuole nel campo dei beni culturali, e in specifico tra quelle che completano il percorso formativo degli Architetti e di alcune altre classi di laurea legate al patrimonio architettonico e territoriale. La precoce fondazione (1989) ne garantisce consolidata esperienza, senza tuttavia aver impedito l’aggiornamento della proposta formativa. In particolare, gli Atelier, ossia le attività sul campo, ne sono sin dall’istituzione una delle caratteristiche, riflettendo il taglio interdisciplinare; è questa l’attività alla quale Carla ha contribuito maggiormente con il suo magistero.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2997884
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo