Questo volume si propone di aggiornare, attraverso diversi strumenti, il quadro interpretativo del rapporto tra nuovi modelli produttivi e territorio nell’Italia di oggi. Al centro dell’indagine vi è il cosiddetto “Quarto Capitalismo Italiano”, il modello di impresa più competitivo nel nostro Paese e meglio integrato nella rinnovata divisione internazionale del lavoro, che negli ultimi anni ha ridefinito le geografie dei vincenti e dei perdenti della globalizzazione in Italia. Motivi per cui studiare le sue relazioni con i territori costituisce oggi un’esigenza urgente. Il volume si propone, quindi, di indagare come questo nuovo modello di impresa si rapporti con un vasto capitale spaziale, infrastrutturale e naturale ereditato dal passato. La produzione fordista, così come quella dei distretti industriali, implicava un progetto – talvolta implicito, talvolta esplicito – che era al contempo sociale e spaziale. E quindi, quale territorio costruisce il modello del Quarto Capitalismo Italiano? Quali geografie ridefinisce? Di che territorio ha bisogno? Di che città e di che spazi?

Hidden Champions/Hidden Losers. I territori del quarto capitalismo italiano / Martin Sanchez, Luis Antonio. - STAMPA. - (2025).

Hidden Champions/Hidden Losers. I territori del quarto capitalismo italiano

Luis Martin Sanchez
2025

Abstract

Questo volume si propone di aggiornare, attraverso diversi strumenti, il quadro interpretativo del rapporto tra nuovi modelli produttivi e territorio nell’Italia di oggi. Al centro dell’indagine vi è il cosiddetto “Quarto Capitalismo Italiano”, il modello di impresa più competitivo nel nostro Paese e meglio integrato nella rinnovata divisione internazionale del lavoro, che negli ultimi anni ha ridefinito le geografie dei vincenti e dei perdenti della globalizzazione in Italia. Motivi per cui studiare le sue relazioni con i territori costituisce oggi un’esigenza urgente. Il volume si propone, quindi, di indagare come questo nuovo modello di impresa si rapporti con un vasto capitale spaziale, infrastrutturale e naturale ereditato dal passato. La produzione fordista, così come quella dei distretti industriali, implicava un progetto – talvolta implicito, talvolta esplicito – che era al contempo sociale e spaziale. E quindi, quale territorio costruisce il modello del Quarto Capitalismo Italiano? Quali geografie ridefinisce? Di che territorio ha bisogno? Di che città e di che spazi?
2025
979-12-5644-033-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Hidden_150.pdf

accesso riservato

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 7.25 MB
Formato Adobe PDF
7.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2997624