L'articolo pone l'accento sulla dicotomia tra la crisi relativa alla perdita del ruolo di capitale nazionale per Torino e viceversa la sua posizione d'avanguardia rispetto ai temi dell'igienismo (è un'indubbia capitale igienista, in ragione del congresso internazionale che vi svolge, dopo quelli di Parigi e Bruxelles) e alla fondazione del primo ospedale civile a padiglioni, l'Umberto I, la cui prima pietra è posata nel 1885.
Un ospedale moderno per la capitale perduta. Così nacque il Mauriziano / Devoti, Chiara. - In: LA STAMPA. - ISSN 1122-1763. - STAMPA. - 29 gennaio 2025(2025), pp. 41-41.
Un ospedale moderno per la capitale perduta. Così nacque il Mauriziano
Devoti, Chiara
2025
Abstract
L'articolo pone l'accento sulla dicotomia tra la crisi relativa alla perdita del ruolo di capitale nazionale per Torino e viceversa la sua posizione d'avanguardia rispetto ai temi dell'igienismo (è un'indubbia capitale igienista, in ragione del congresso internazionale che vi svolge, dopo quelli di Parigi e Bruxelles) e alla fondazione del primo ospedale civile a padiglioni, l'Umberto I, la cui prima pietra è posata nel 1885.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| OspMauriziano_LaStampa_28.01.25.pdf accesso riservato 
											Descrizione: pagina completa di giornale
										 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
											Licenza:
											
											
												Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										5.75 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 5.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
			        	
	
		
		
			
			Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: 
			    https://hdl.handle.net/11583/2997422
			
		
	
	
	
			      	