Il saggio affronta il tema dell'insegnamento delle discipline del progetto all'interno delle scuole di architettura nell'Università. Il punto di vista narrativo è quello del rapporto Maestro-Allievo, calato in un contesto irripetibile, quello della cultura architettonica degli anni Ottanta, con l'obbiettivo di argomentare sulla complessa messa a punto dell'idea di "antico", da intendersi non come tempo definito da margini storiografici, quanto da intendersi come effetto sul presente della rappresentazione di un realtà temporale che non ci appartiene.
L’ANTICO È SEMPRE UN’INVENZIONE E SERVE PER FARE SCUOLA. Considerazioni elementari sulla nostalgia per un’epoca che non c’è piú / Caliari, PIER FEDERICO MAURO - In: GIORGIO GRASSI E L’ANTICO Osservazioni sul teatro di Sagunto e altri temi / PIER FEDERICO MAURO MARIA CALIARI, VALERIO TOLVE, IVAN BRAMBILLA. - ELETTRONICO. - ROMA : ACCADEMIA ADRIANEA EDIZIONI, 2025. - ISBN 978-88-99013-33-2. - pp. 14-29
L’ANTICO È SEMPRE UN’INVENZIONE E SERVE PER FARE SCUOLA. Considerazioni elementari sulla nostalgia per un’epoca che non c’è piú
CALIARI
2025
Abstract
Il saggio affronta il tema dell'insegnamento delle discipline del progetto all'interno delle scuole di architettura nell'Università. Il punto di vista narrativo è quello del rapporto Maestro-Allievo, calato in un contesto irripetibile, quello della cultura architettonica degli anni Ottanta, con l'obbiettivo di argomentare sulla complessa messa a punto dell'idea di "antico", da intendersi non come tempo definito da margini storiografici, quanto da intendersi come effetto sul presente della rappresentazione di un realtà temporale che non ci appartiene.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L’ANTICO È SEMPRE UN’INVENZIONE E SERVE PER FARE SCUOLA_IRIS UPLOAD - Copia.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
7.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2997193