Il contributo esamina l'evoluzione degli strumenti cartografici per la pianificazione delle aree protette, focalizzandosi sul caso del Parco del Po Piemontese. La pianificazione regionale, storicamente radicata in normative degli anni '90, sta subendo un aggiornamento attraverso le nuove Linee guida regionali (2024), mirate a superare le vulnerabilità territoriali e promuovere lo sviluppo locale. L'obiettivo principale dei Piani d'Area è garantire un approccio omogeneo nella gestione del territorio, tutelando le risorse naturali e promuovendo la sostenibilità. Per supportare questa transizione, sono stati adottati strumenti avanzati di rilievo e analisi territoriale. Tra questi, l'uso di droni per la fotogrammetria e tecnologie LiDAR ha permesso di ottenere dati ad alta precisione, fondamentali per la definizione delle strategie di tutela e trasformazione. Parallelamente, l'integrazione di riprese storiche e moderne ha consentito la creazione di digital twin, migliorando la comprensione dell'evoluzione del paesaggio. Le attività di ricerca si sono concentrate su aree chiave del Parco, tra cui Chivasso-Sabioné, Crescentino Doretta Morta e Morano Autodromo, con particolare attenzione al Meisino, punto di confluenza tra il Po e la Stura di Lanzo. L'aggiornamento delle basi cartografiche contribuirà a confrontare la pianificazione fluviale esistente con le dinamiche di gestione del rischio idraulico e delle alluvioni, favorendo la resilienza ambientale. Questo studio rappresenta un modello replicabile per altre aree protette, dimostrando l'importanza di strumenti cartografici innovativi nella pianificazione sostenibile e nella gestione integrata del territorio.
Strumenti cartografici evoluti per la pianificazione delle aree protette: il caso-studio del Parco del Po Piemontese / DE CHIARO, Michele; Garnero, Gabriele; Guerreschi, Paola; LA RICCIA, Luigi; Minella, Andrea; Voghera, Angioletta - In: PROGETTARE NEL DISORDINE - PROGETTARE IL DISORDINE. Riordinare le fragilità urbane / Giuseppe De Luca, Carlo Pisano. - ELETTRONICO. - Roma : INU Edizioni, 2024. - ISBN 9788876032639. - pp. 191-197
Strumenti cartografici evoluti per la pianificazione delle aree protette: il caso-studio del Parco del Po Piemontese
Michele De Chiaro;Gabriele Garnero;Paola Guerreschi;Luigi la Riccia;Andrea Minella;Angioletta Voghera
2024
Abstract
Il contributo esamina l'evoluzione degli strumenti cartografici per la pianificazione delle aree protette, focalizzandosi sul caso del Parco del Po Piemontese. La pianificazione regionale, storicamente radicata in normative degli anni '90, sta subendo un aggiornamento attraverso le nuove Linee guida regionali (2024), mirate a superare le vulnerabilità territoriali e promuovere lo sviluppo locale. L'obiettivo principale dei Piani d'Area è garantire un approccio omogeneo nella gestione del territorio, tutelando le risorse naturali e promuovendo la sostenibilità. Per supportare questa transizione, sono stati adottati strumenti avanzati di rilievo e analisi territoriale. Tra questi, l'uso di droni per la fotogrammetria e tecnologie LiDAR ha permesso di ottenere dati ad alta precisione, fondamentali per la definizione delle strategie di tutela e trasformazione. Parallelamente, l'integrazione di riprese storiche e moderne ha consentito la creazione di digital twin, migliorando la comprensione dell'evoluzione del paesaggio. Le attività di ricerca si sono concentrate su aree chiave del Parco, tra cui Chivasso-Sabioné, Crescentino Doretta Morta e Morano Autodromo, con particolare attenzione al Meisino, punto di confluenza tra il Po e la Stura di Lanzo. L'aggiornamento delle basi cartografiche contribuirà a confrontare la pianificazione fluviale esistente con le dinamiche di gestione del rischio idraulico e delle alluvioni, favorendo la resilienza ambientale. Questo studio rappresenta un modello replicabile per altre aree protette, dimostrando l'importanza di strumenti cartografici innovativi nella pianificazione sostenibile e nella gestione integrata del territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PROGETTARE DISORDINE.pdf
accesso riservato
Descrizione: Estratto dal volume in formato pdf
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
644.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
644.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2997121