L’articolo indaga il tema dell’innovazione sociale, riconoscendo l’importanza attribuita a questo concetto nella governance urbana. Da un lato, l’innovazione sociale nasce dalle comunità per affrontare problemi contingenti, dall’altro le agende politiche dei governi stanno provando ad incanalare le energie innovative della società civile all’interno di processi istituzionali. Neighbourhood Plans e Conseils Citoyens sono esempi emblematici e sono perciò indagati nei loro limiti e opportunità.
Innovazione sociale: cosa cambia per la governance urbana? Una riflessione a partire dai casi di Inghilterra e Francia / Bragaglia, Francesca. - In: ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI. - ISSN 0004-0177. - ELETTRONICO. - 140(2024), pp. 103-124. [10.3280/ASUR2024-140005]
Innovazione sociale: cosa cambia per la governance urbana? Una riflessione a partire dai casi di Inghilterra e Francia
Francesca Bragaglia
2024
Abstract
L’articolo indaga il tema dell’innovazione sociale, riconoscendo l’importanza attribuita a questo concetto nella governance urbana. Da un lato, l’innovazione sociale nasce dalle comunità per affrontare problemi contingenti, dall’altro le agende politiche dei governi stanno provando ad incanalare le energie innovative della società civile all’interno di processi istituzionali. Neighbourhood Plans e Conseils Citoyens sono esempi emblematici e sono perciò indagati nei loro limiti e opportunità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bragaglia (2024) Innovazione sociale CC NP ASUR.pdf
accesso riservato
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
485.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
485.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2996756