Il contributo si colloca all'interno della sezione della rivista denominata "Podcast", entro la pubblicazione degli esiti della mostra dal titolo "Un crocevia di discipline. Temi e metodi dall'archivio di Giampiero Vigliano (1922-2001)", a cura di Carolina Giamo e Andrea Longhi e più in generale nell'alveo anche del convegno dedicato alla figura del maestro dell'urbanistica torinese e piemontese. In particolare, vi si analizza un capitolo dell'esperienza di Vigliano, incentrato sul Parco del Valentino, la sua conoscenza, manutenzione e salvaguardia e sul ruolo che questo lavoro occupa anche nel contesto di quella che era all'epoca la Scuola di specializzazione in Storia, analisi e valutazione dei beni architettonici e ambientali (oggi in Beni architettonici e del paesaggio), in costituzione, dove il primo laboratorio si incentra proprio sullo studio accurato della storia e delle esigenze del parco. L'articolo trae la sua documentazione di supporto direttamente dai fascicoli di lavoro contenuti nel "fondo Vigliano" presso DIST-APRi, gli archivi dipartimentali che ne sono i conservatori.
Dall'impegno a favore del Parco del Valentino al magistero presso la Scuola di specializzazione / Devoti, Chiara. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 2239-4222. - ELETTRONICO. - 318/2024 (Novembre-Dicembre)(2024), pp. 90-93.
Dall'impegno a favore del Parco del Valentino al magistero presso la Scuola di specializzazione
Devoti, Chiara
2024
Abstract
Il contributo si colloca all'interno della sezione della rivista denominata "Podcast", entro la pubblicazione degli esiti della mostra dal titolo "Un crocevia di discipline. Temi e metodi dall'archivio di Giampiero Vigliano (1922-2001)", a cura di Carolina Giamo e Andrea Longhi e più in generale nell'alveo anche del convegno dedicato alla figura del maestro dell'urbanistica torinese e piemontese. In particolare, vi si analizza un capitolo dell'esperienza di Vigliano, incentrato sul Parco del Valentino, la sua conoscenza, manutenzione e salvaguardia e sul ruolo che questo lavoro occupa anche nel contesto di quella che era all'epoca la Scuola di specializzazione in Storia, analisi e valutazione dei beni architettonici e ambientali (oggi in Beni architettonici e del paesaggio), in costituzione, dove il primo laboratorio si incentra proprio sullo studio accurato della storia e delle esigenze del parco. L'articolo trae la sua documentazione di supporto direttamente dai fascicoli di lavoro contenuti nel "fondo Vigliano" presso DIST-APRi, gli archivi dipartimentali che ne sono i conservatori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
UI318_Devoti.pdf
accesso riservato
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2996710