Il carcere è un mondo chiuso, fossilizzato perché i mutamenti al suo interno avvengono con lentezza; necessita di attenzione non solo in termini di dimensioni degli spazi, ma sul ruolo che i rapporti e le proporzioni degli stessi, gli arredi, i colori, i materiali, le finiture, la luce e l’ombra possono avere sul benessere fisico e psicologico dell’utenza. E’ necessario ripensare l’allestimento degli spazi carcerari in termini di qualità di vita dei detenuti, affinché siano funzionali alla loro riabilitazione e contemporaneamente luoghi idonei a chi svolge all’interno il proprio lavoro.
Allestire per rieducare. Un dovere ripensare gli spazi nel carcere / Canepa, S.. - In: AND. - ISSN 2785-7778. - ELETTRONICO. - 46:2(2024), pp. 148-157.
Allestire per rieducare. Un dovere ripensare gli spazi nel carcere.
S. Canepa
2024
Abstract
Il carcere è un mondo chiuso, fossilizzato perché i mutamenti al suo interno avvengono con lentezza; necessita di attenzione non solo in termini di dimensioni degli spazi, ma sul ruolo che i rapporti e le proporzioni degli stessi, gli arredi, i colori, i materiali, le finiture, la luce e l’ombra possono avere sul benessere fisico e psicologico dell’utenza. E’ necessario ripensare l’allestimento degli spazi carcerari in termini di qualità di vita dei detenuti, affinché siano funzionali alla loro riabilitazione e contemporaneamente luoghi idonei a chi svolge all’interno il proprio lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AND 46 - Allestire per rieducare.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Creative commons
Dimensione
3.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2996695