otenziamento del voto maggiorato per le società quotate/quotande e del voto plurimo pre-quotazione (x10) per contrastare il fenomeno della fuga degli emittenti verso giurisdizioni maggiormente permissive • Lo statuto delle società quotate potrà consentire al consiglio di amministrazione uscente di presentare una lista di candidati per il rinnovo del consiglio, ma tale facoltà sarà soggetta a limitazioni e complesse regole procedurali • Possibilità di svolgere le assemblee esclusivamente tramite il rappresentante designato ed eliminazione della facoltà per gli azionisti di presentare proposte e domande in assemblea • Modifiche alla disciplina dell’offerta fuori sede per favorire l’“auto-collocamento” da parte dell’emittente • Ampliamento della platea di società che possono avvalersi della disciplina meno onerosa applicabile alle PMI • Dematerializzazione delle quote di S.r.l. per favorire la compravendita di quote di PMI e startup e snellire le procedure per l’aggiornamento del libro soci • Abrogazione della notifica internal dealing per le operazioni compiute da azionisti con almeno il 10% del capitale o dal controllante • Modifiche alla disciplina delle emissioni obbligazionarie destinate a investitori professionali • Abrogazione del regime di responsabilità specifica dell’intermediario responsabile del collocamento
DDL Capitali: Misure a Sostegno della Competitività del Mercato dei Capitali / Rainelli, Paolo; Pietro, Fioruzzi; Giuseppe, Scassellati; Nicole, Puppieni. - (2024).
DDL Capitali: Misure a Sostegno della Competitività del Mercato dei Capitali
Rainelli Paolo;
2024
Abstract
otenziamento del voto maggiorato per le società quotate/quotande e del voto plurimo pre-quotazione (x10) per contrastare il fenomeno della fuga degli emittenti verso giurisdizioni maggiormente permissive • Lo statuto delle società quotate potrà consentire al consiglio di amministrazione uscente di presentare una lista di candidati per il rinnovo del consiglio, ma tale facoltà sarà soggetta a limitazioni e complesse regole procedurali • Possibilità di svolgere le assemblee esclusivamente tramite il rappresentante designato ed eliminazione della facoltà per gli azionisti di presentare proposte e domande in assemblea • Modifiche alla disciplina dell’offerta fuori sede per favorire l’“auto-collocamento” da parte dell’emittente • Ampliamento della platea di società che possono avvalersi della disciplina meno onerosa applicabile alle PMI • Dematerializzazione delle quote di S.r.l. per favorire la compravendita di quote di PMI e startup e snellire le procedure per l’aggiornamento del libro soci • Abrogazione della notifica internal dealing per le operazioni compiute da azionisti con almeno il 10% del capitale o dal controllante • Modifiche alla disciplina delle emissioni obbligazionarie destinate a investitori professionali • Abrogazione del regime di responsabilità specifica dell’intermediario responsabile del collocamentoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DDL Capitali Misure a Sostegno della Competitivit del Mercato dei Capitali.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
268.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
268.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2996652