Quando, nel 1969, Giampiero Vigliano pubblica il suo libro sui Beni culturali in Piemonte, sono trascorsi solo due anni dalla presentazione dei lavori della Commissione nazionale incaricata di definire la locuzione. Vigliano, docente di Urbanistica al Politecnico di Torino, dimostra uno sguardo ampio, capace di indagare i beni culturali su scala territoriale e urbana. Le carte dell'Archivio Vigliano restituiscono sintesi e considerazioni critiche che, poi, diventano strumento per conoscere, e discutere, il suo metodo di lavoro. La sua celebre "Carta delle aree ambientali antropizzate e dei beni culturali architettonici e urbanistici" del Piemonte sintetizza, oltre a un quadro articolato dei beni localizzati sul territorio regionale, un approccio che, dai suoi appunti, si fonda sullo "studiare storicamente e in prospettiva", utilizzando le indagini sul patrimonio culturale come strumento per la pianificazione.
“Beni culturali” nelle carte di Giampiero Vigliano / Gianasso, E.. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 0392-5005. - ELETTRONICO. - LII:318(2024), pp. 83-86.
“Beni culturali” nelle carte di Giampiero Vigliano
Gianasso E.
2024
Abstract
Quando, nel 1969, Giampiero Vigliano pubblica il suo libro sui Beni culturali in Piemonte, sono trascorsi solo due anni dalla presentazione dei lavori della Commissione nazionale incaricata di definire la locuzione. Vigliano, docente di Urbanistica al Politecnico di Torino, dimostra uno sguardo ampio, capace di indagare i beni culturali su scala territoriale e urbana. Le carte dell'Archivio Vigliano restituiscono sintesi e considerazioni critiche che, poi, diventano strumento per conoscere, e discutere, il suo metodo di lavoro. La sua celebre "Carta delle aree ambientali antropizzate e dei beni culturali architettonici e urbanistici" del Piemonte sintetizza, oltre a un quadro articolato dei beni localizzati sul territorio regionale, un approccio che, dai suoi appunti, si fonda sullo "studiare storicamente e in prospettiva", utilizzando le indagini sul patrimonio culturale come strumento per la pianificazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
E. Gianasso_2024_Urbanistca_Vigliano_UI318_BC.pdf
accesso riservato
Descrizione: E. Gianasso_2024_Urbanistca_Vigliano_UI318_BC.pdf
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2996644