La conoscenza della qualità degli ecosistemi rappresenta uno strumento chiave per affrontare le sfide della contemporaneità connesse ai cambiamenti climatici e, di conseguenza, alla qualità insediativa urbana in termini di diritto alla salute e all’ambiente e di giustizia spaziale in relazione a distribuzione e qualità di spazi – soprattutto pubblici – con diverso grado di naturalità (aree verdi e ricreative, parchi, boschi). In tal senso, uno dei lasciti più significativi del Progetto Eu Life SAM4CP sviluppato nel periodo 2014-2018 da Città metropolitana di Torino con i partners Dist-Politecnico di Torino, ISPRA, CREA e CSI Piemonte è il simulatore SimulSoil (uno strumento open source), capace di tradurre il dato quantitativo grezzo relativo al suolo consumato in una stima quali-quantitativa di flussi ecosistemici. I riconoscimenti europeo e nazionale, assieme allampia diffusione che SimulSoil ha avuto presso le amministrazioni locali e negli studi professionali per accompagnare le attività di pianificazione urbanistica comunale e valutare gli impatti delle trasformazioni proposte, ha indotto la Cm To ad avviarne l’aggiornamento, affidando alla responsabilità di Carolina Giaimo (Dist/Politecnico di Torino) il “Servizio di approfondimento e aggiornamento delle modalità di valutazione dei principali Servizi Ecosistemici calcolati dall’applicazione informatica SimulSoil realizzata nell’ambito del progetto europeo LIFE SAM4CP”. L’articolo presenta e discute parte dei primi esiti dell’aggiornamento dell’applicativo SimulSoil relativamente al modello di Carbon Storage and Sequestration (CS)(6) con l’obiettivo di riconoscere punti di forza, limiti e questioni da approfondire per giungere al rilascio della versione 2.0 di SimulSoil.
La piattaforma delle conoscenze. SimulSoil quale strumento di gestione del suolo per il bene pubblico nella Città metropolitana di Torino / Giaimo, Carolina; Pantaloni, Giulio Gabriele; Farina, Federico - In: PROGETTARE NEL DISORDINE - PROGETTARE IL DISORDINE. Riordinare le fragilità urbane / Pisano C., De Luca G.. - ELETTRONICO. - Roma : INU Edizioni, 2024. - ISBN 978-88-7603-263-9. - pp. 185-190
La piattaforma delle conoscenze. SimulSoil quale strumento di gestione del suolo per il bene pubblico nella Città metropolitana di Torino
Giaimo, Carolina;Pantaloni, Giulio Gabriele;Farina, Federico
2024
Abstract
La conoscenza della qualità degli ecosistemi rappresenta uno strumento chiave per affrontare le sfide della contemporaneità connesse ai cambiamenti climatici e, di conseguenza, alla qualità insediativa urbana in termini di diritto alla salute e all’ambiente e di giustizia spaziale in relazione a distribuzione e qualità di spazi – soprattutto pubblici – con diverso grado di naturalità (aree verdi e ricreative, parchi, boschi). In tal senso, uno dei lasciti più significativi del Progetto Eu Life SAM4CP sviluppato nel periodo 2014-2018 da Città metropolitana di Torino con i partners Dist-Politecnico di Torino, ISPRA, CREA e CSI Piemonte è il simulatore SimulSoil (uno strumento open source), capace di tradurre il dato quantitativo grezzo relativo al suolo consumato in una stima quali-quantitativa di flussi ecosistemici. I riconoscimenti europeo e nazionale, assieme allampia diffusione che SimulSoil ha avuto presso le amministrazioni locali e negli studi professionali per accompagnare le attività di pianificazione urbanistica comunale e valutare gli impatti delle trasformazioni proposte, ha indotto la Cm To ad avviarne l’aggiornamento, affidando alla responsabilità di Carolina Giaimo (Dist/Politecnico di Torino) il “Servizio di approfondimento e aggiornamento delle modalità di valutazione dei principali Servizi Ecosistemici calcolati dall’applicazione informatica SimulSoil realizzata nell’ambito del progetto europeo LIFE SAM4CP”. L’articolo presenta e discute parte dei primi esiti dell’aggiornamento dell’applicativo SimulSoil relativamente al modello di Carbon Storage and Sequestration (CS)(6) con l’obiettivo di riconoscere punti di forza, limiti e questioni da approfondire per giungere al rilascio della versione 2.0 di SimulSoil.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giaimo et al_PROGETTARE DISORDINE.pdf
accesso aperto
Descrizione: Giaimo-Pantaloni-Farina 2024
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
370.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
370.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2996637