La ricerca è stata svolta come approfondimento e specificazione delle linee guida elaborate nell’ambito dello studio conoscitivo e propositivo sul rapporto tra mobilità sostenibile e rigenerazione urbana nei territori della Città Metropolitana di Torino. Gli idealtipi già codificati nella suddetta precedente esperienza di ricerca sono qui utilizzati per testare un metodo in grado di introiettare il tema della temporalità nei processi di trasformazione dei tessuti insediativi, con particolare riferimento a ipotetiche dinamiche generate dalla prossimità di micro e macrohub di intermodalità. Vengono dunque graficizzate strategie di rigenerazione e riqualificazione ipotizzate in fasi cronologiche successive e impostate anche per evidenziare spunti in relazione alla necessità di evoluzione degli strumenti regolatori dei processi di trasformazione fisica del territorio.

Studio conoscitivo e propositivo finalizzato alla elaborazione delle linee guida sul tema delle strategie adattive come fattore di qualità fisica dell’ambiente costruito, in relazione alle pratiche di mobilità sostenibile, promosse nell’ambito del processo costruzione e monitoraggio del Pieno Urbano della Mobilità Sostenibile e di redazione dei relativi Piani di Settore / Mazzotta, Alessandro. - ELETTRONICO. - (2021), pp. 1-31.

Studio conoscitivo e propositivo finalizzato alla elaborazione delle linee guida sul tema delle strategie adattive come fattore di qualità fisica dell’ambiente costruito, in relazione alle pratiche di mobilità sostenibile, promosse nell’ambito del processo costruzione e monitoraggio del Pieno Urbano della Mobilità Sostenibile e di redazione dei relativi Piani di Settore

Alessandro Mazzotta
2021

Abstract

La ricerca è stata svolta come approfondimento e specificazione delle linee guida elaborate nell’ambito dello studio conoscitivo e propositivo sul rapporto tra mobilità sostenibile e rigenerazione urbana nei territori della Città Metropolitana di Torino. Gli idealtipi già codificati nella suddetta precedente esperienza di ricerca sono qui utilizzati per testare un metodo in grado di introiettare il tema della temporalità nei processi di trasformazione dei tessuti insediativi, con particolare riferimento a ipotetiche dinamiche generate dalla prossimità di micro e macrohub di intermodalità. Vengono dunque graficizzate strategie di rigenerazione e riqualificazione ipotizzate in fasi cronologiche successive e impostate anche per evidenziare spunti in relazione alla necessità di evoluzione degli strumenti regolatori dei processi di trasformazione fisica del territorio.
2021
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MEMBRANE 1-2.pdf

accesso riservato

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 4.12 MB
Formato Adobe PDF
4.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
MEMBRANE 3-4.pdf

accesso riservato

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 9.03 MB
Formato Adobe PDF
9.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
MEMBRANE 5-7.pdf

accesso riservato

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
MEMBRANE 8-13.pdf

accesso riservato

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 5.04 MB
Formato Adobe PDF
5.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
MEMBRANE 14-19.pdf

accesso riservato

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 6.17 MB
Formato Adobe PDF
6.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
MEMBRANE 20-25.pdf

accesso riservato

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.97 MB
Formato Adobe PDF
3.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
MEMBRANE 26-31.pdf

accesso riservato

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 4.63 MB
Formato Adobe PDF
4.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2996565