Lo studio ha indagato il tema dei nodi di intermodalità come luoghi per la rigenerazione fisica dell'ambiente costruito alla scala insediativa, nei territori periurbani e alla scala territoriale ampia. Il contesto di riferimento è quello della Città Metropolitana di Torino. A partire dal tema degli orari cadenzati del sistema ferroviario metropolitano, si è individuata una strategia per gerarchizzare i nodi intermodali. Partendo dallo schema ottenuto, si sono codificate linee guida per la qualità fisica degli spazi insediativi di riferimento (sintetizzati in idealitipi ricorrenti), intese come strumenti di accompagnamento per l’attuazione del nuovo Piano della Mobilità Sostenibile della Città Metropolitana di Torino

“Studio conoscitivo e propositivo finalizzato alla elaborazione delle linee guida sul tema del rapporto tra mobilità sostenibile, sostenibilità ambientale, qualità fisica degli spazi dei territori insediativi, promosso nell’ambito del processo di redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile” / Mazzotta, Alessandro. - ELETTRONICO. - (2021), pp. 1-43.

“Studio conoscitivo e propositivo finalizzato alla elaborazione delle linee guida sul tema del rapporto tra mobilità sostenibile, sostenibilità ambientale, qualità fisica degli spazi dei territori insediativi, promosso nell’ambito del processo di redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile”

Alessandro Mazzotta
2021

Abstract

Lo studio ha indagato il tema dei nodi di intermodalità come luoghi per la rigenerazione fisica dell'ambiente costruito alla scala insediativa, nei territori periurbani e alla scala territoriale ampia. Il contesto di riferimento è quello della Città Metropolitana di Torino. A partire dal tema degli orari cadenzati del sistema ferroviario metropolitano, si è individuata una strategia per gerarchizzare i nodi intermodali. Partendo dallo schema ottenuto, si sono codificate linee guida per la qualità fisica degli spazi insediativi di riferimento (sintetizzati in idealitipi ricorrenti), intese come strumenti di accompagnamento per l’attuazione del nuovo Piano della Mobilità Sostenibile della Città Metropolitana di Torino
2021
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SINAPSI 1-7.pdf

accesso riservato

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.39 MB
Formato Adobe PDF
2.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
SINAPSI 8-13.pdf

accesso riservato

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
SINAPSI 14-16.pdf

accesso riservato

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
SINAPSI 17-19.pdf

accesso riservato

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
br_SINAPSI 20-21.pdf

accesso riservato

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 325.13 kB
Formato Adobe PDF
325.13 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
SINAPSI 22-29.pdf

accesso riservato

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.62 MB
Formato Adobe PDF
3.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
SINAPSI 30-41.pdf

accesso riservato

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 5.72 MB
Formato Adobe PDF
5.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
SINAPSI 42-43.pdf

accesso riservato

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 879.01 kB
Formato Adobe PDF
879.01 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2996563