Il testo affronta i momenti innovativi della composizione urbana a Torino nel corso del XIX secolo, con riferimento ai fondali che caratterizzano gli assi viari storici e quelli realizzati ex-novo. A partire dall’inizio del XIX secolo, sono destrutturate le mura erette a difesa della capitale sabauda e si affaccia la necessità di un nuovo rapporto con i borghi esterni e con il paesaggio. Nel quadro del Piano d’Ingrandimento della Capitale (dal 1850-51), l’innesto dei nuovi edifici pubblici esprime inedite esigenze, come quello dell’inserimento di servizi e infrastrutture che mutano funzioni e scale. Il tardo Ottocento, infine, vede l’acquisizione di un dibattito internazionale intorno ai temi del pittoresco, che smentisce, nel caso della nuova via diagonale, la tradizionale impostazione dei fondali urbani organizzati seconda una consueta prospettiva centrale, assiando scientemente la nuova via sullo scorcio di Palazzo Madama ed enfatizzandone retoricamente l’inedita visuale d’angolo. The text deals with the innovative moments of urban design in Turin during the 19th century, with reference to the architectural backdrops characterising the historical and newly built streets. Starting from the beginning of the 19th century, the walls erected to defend the Savoy capital were demolished and the need for a new relationship with the outer suburbs and the landscape emerged. Within the framework of the Capital's master plan (from 1850-51), the insertion of public buildings expresses new needs, such as that of services and infrastructures that change functions and scale. Finally, the late 19th century saw the acquisition of an international debate around the themes of the picturesque, which belied, in the case of the new diagonal street, the traditional setting of urban backdrops organised according to a customary central perspective, knowingly axing the new street on the foreshortening of Palazzo Madama and rhetorically emphasising its unprecedented corner view.

Assi viari e fondali urbani della Torino ottocentesca / Volpiano, Mauro. - In: STORIA DELL'URBANISTICA. - ISSN 2035-8733. - STAMPA. - 15/2023:Numero monografico: Le Strade con fondale / II La progettazione coordinata di strade e architetture tra Medioevo e novecento (XVII-XX secolo)(2023), pp. 172-185.

Assi viari e fondali urbani della Torino ottocentesca

Volpiano, Mauro
2023

Abstract

Il testo affronta i momenti innovativi della composizione urbana a Torino nel corso del XIX secolo, con riferimento ai fondali che caratterizzano gli assi viari storici e quelli realizzati ex-novo. A partire dall’inizio del XIX secolo, sono destrutturate le mura erette a difesa della capitale sabauda e si affaccia la necessità di un nuovo rapporto con i borghi esterni e con il paesaggio. Nel quadro del Piano d’Ingrandimento della Capitale (dal 1850-51), l’innesto dei nuovi edifici pubblici esprime inedite esigenze, come quello dell’inserimento di servizi e infrastrutture che mutano funzioni e scale. Il tardo Ottocento, infine, vede l’acquisizione di un dibattito internazionale intorno ai temi del pittoresco, che smentisce, nel caso della nuova via diagonale, la tradizionale impostazione dei fondali urbani organizzati seconda una consueta prospettiva centrale, assiando scientemente la nuova via sullo scorcio di Palazzo Madama ed enfatizzandone retoricamente l’inedita visuale d’angolo. The text deals with the innovative moments of urban design in Turin during the 19th century, with reference to the architectural backdrops characterising the historical and newly built streets. Starting from the beginning of the 19th century, the walls erected to defend the Savoy capital were demolished and the need for a new relationship with the outer suburbs and the landscape emerged. Within the framework of the Capital's master plan (from 1850-51), the insertion of public buildings expresses new needs, such as that of services and infrastructures that change functions and scale. Finally, the late 19th century saw the acquisition of an international debate around the themes of the picturesque, which belied, in the case of the new diagonal street, the traditional setting of urban backdrops organised according to a customary central perspective, knowingly axing the new street on the foreshortening of Palazzo Madama and rhetorically emphasising its unprecedented corner view.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Storia-dellurbanistica-n.-15 - Volpiano.pdf

accesso aperto

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione 6.99 MB
Formato Adobe PDF
6.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2996542