La crescente complessità delle crisi ambientali, sociali ed economiche impone un ripensamento radicale delle strategie di rigenerazione urbana, con un'attenzione particolare al rapporto tra infrastrutture verdi e blu, qualità della vita urbana e resilienza territoriale. Il progetto Oddone 2050 si inserisce in questo quadro, proponendo un cambio di paradigma per l'area di Corso Principe Oddone a Torino, in precedenza occupata dallo scalo ferroviario di Valdocco. Attraverso un approccio integrato che attinge dalle esperienze delle Trame Verte et Bleue francesi, il progetto esplora nuove strategie per superare le criticità del sito, valorizzandone il potenziale ecologico, sociale ed economico. Data la rilevanza dei temi affrontati, il progetto è stato esposto nella mostra "Student as Researchers: Creative Practice and University Education", organizzata dal New York Institute of Technology nell'ambito della 18. Biennale di Architettura di Venezia.
Oddone 2050. Nuove strategie di rigenerazione a partire dalla Trame Verte et Bleue / Bianco, Paolo; Leoni, Sofia; Forte, Anna; Fumero, Andrea; Peiretti, Irene; Li, Ruitao - In: Città e natura. Sperimentazioni resilienti tra il piano e il progetto / Giudice B.. - ELETTRONICO. - Milano : Città Studi, 2024. - ISBN 9788825174724. - pp. 103-108
Oddone 2050. Nuove strategie di rigenerazione a partire dalla Trame Verte et Bleue
Bianco, Paolo;Leoni, Sofia;Forte, Anna;Fumero, Andrea;Peiretti, Irene;Li, Ruitao
2024
Abstract
La crescente complessità delle crisi ambientali, sociali ed economiche impone un ripensamento radicale delle strategie di rigenerazione urbana, con un'attenzione particolare al rapporto tra infrastrutture verdi e blu, qualità della vita urbana e resilienza territoriale. Il progetto Oddone 2050 si inserisce in questo quadro, proponendo un cambio di paradigma per l'area di Corso Principe Oddone a Torino, in precedenza occupata dallo scalo ferroviario di Valdocco. Attraverso un approccio integrato che attinge dalle esperienze delle Trame Verte et Bleue francesi, il progetto esplora nuove strategie per superare le criticità del sito, valorizzandone il potenziale ecologico, sociale ed economico. Data la rilevanza dei temi affrontati, il progetto è stato esposto nella mostra "Student as Researchers: Creative Practice and University Education", organizzata dal New York Institute of Technology nell'ambito della 18. Biennale di Architettura di Venezia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Città e natura_Oddone 2050.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2996404