Per migliorare e supportare l’adozione di velomobili in termini di sostenibilità ambientale, il presente lavoro introduce un approccio sistematico basato sulla Valutazione del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment, LCA), con un focus specifico sulla fase di produzione. La fase di utilizzo di tale veicolo è spesso considerata importante per le sue implicazioni ambientali; tuttavia, affrontare la fase di produzione diventa una tematica cruciale per ottimizzare la progettazione del velomobile in termini di circolarità. Questo studio affronta la problematica comune a tutte le pratiche di design eco-sostenibile/circolare, ovvero la mancanza di un riferimento utile a definire dei target di sostenibilità. Il lavoro si basa su dati pubblicamente divulgati e riguardanti le ultime fasi di produzione di un velomobile. Pertanto, l’analisi LCA qui svolta facilita l’identificazione dei principali punti critici ambientali durante la produzione, guidando lo sviluppo di strategie di progettazione circolare mirate. Tale analisi, inoltre, si differenzia da quella precedentemente svolta dai produttori del velomobile analizzato. Infatti, anziché esprimere i risultati in funzione di un singolo indicatore, si utilizzano indicatori “mid-point” che esprimono gli impatti rispetto a categorie ambientali specifiche considerando ciascuna delle fasi di produzione. Sebbene l’analisi sia focalizzata sulle emissioni di gas serra (e.g. Global Warming Potential, GWP), lo studio ha consentito di identificare specifiche aree di miglioramento nella fase di produzione, ponendo le basi per lo sviluppo di una metodologia di progettazione volta a perfezionare il profilo ambientale dei velomobili.

Progettazione circolare di un velomobile - LCA della fase di produzione di un veicolo esistente quale riferimento progettuale / DI GESU', Alessandro; Dattilo, Caterina; Gastaldi, Chiara; Brusa, Eugenio; Delogu, Massimo; Delprete, Cristiana. - ELETTRONICO. - (2024). (Intervento presentato al convegno 53° Conv. Naz. AIAS tenutosi a Napoli, Italia nel 4-7 settembre 2024).

Progettazione circolare di un velomobile - LCA della fase di produzione di un veicolo esistente quale riferimento progettuale

Alessandro DI GESU';Chiara GASTALDI;Eugenio BRUSA;Cristiana DELPRETE
2024

Abstract

Per migliorare e supportare l’adozione di velomobili in termini di sostenibilità ambientale, il presente lavoro introduce un approccio sistematico basato sulla Valutazione del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment, LCA), con un focus specifico sulla fase di produzione. La fase di utilizzo di tale veicolo è spesso considerata importante per le sue implicazioni ambientali; tuttavia, affrontare la fase di produzione diventa una tematica cruciale per ottimizzare la progettazione del velomobile in termini di circolarità. Questo studio affronta la problematica comune a tutte le pratiche di design eco-sostenibile/circolare, ovvero la mancanza di un riferimento utile a definire dei target di sostenibilità. Il lavoro si basa su dati pubblicamente divulgati e riguardanti le ultime fasi di produzione di un velomobile. Pertanto, l’analisi LCA qui svolta facilita l’identificazione dei principali punti critici ambientali durante la produzione, guidando lo sviluppo di strategie di progettazione circolare mirate. Tale analisi, inoltre, si differenzia da quella precedentemente svolta dai produttori del velomobile analizzato. Infatti, anziché esprimere i risultati in funzione di un singolo indicatore, si utilizzano indicatori “mid-point” che esprimono gli impatti rispetto a categorie ambientali specifiche considerando ciascuna delle fasi di produzione. Sebbene l’analisi sia focalizzata sulle emissioni di gas serra (e.g. Global Warming Potential, GWP), lo studio ha consentito di identificare specifiche aree di miglioramento nella fase di produzione, ponendo le basi per lo sviluppo di una metodologia di progettazione volta a perfezionare il profilo ambientale dei velomobili.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2996219
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo