Il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile impone un approccio alla progettazione del prodotto industriale che mira alla riduzione degli sprechi e all’incremento del valore, secondo il concetto di “economia circolare”. Per rallentare l’obsolescenza del prodotto, si mira a renderlo multifunzionale, durevole, facilmente manutenibile, riparabile, adattabile agli scenari di impiego, ammodernabile, nonché riutilizzabile dopo la dismissione. Tale articolazione impatta sull’attività di progettazione, al punto da rendere necessario l’impiego di strumenti che guidino il progettista in fase di implementazione. Lo studio analizza come il “Systems Engineering”, nelle sue analisi dei requisiti, funzionale, logica e fisica del sistema, sia applicabile al “Circular Design” e i suoi strumenti possano essere estesi a comprendere anche l’analisi della dismissione, al termine del ciclo vita. Un esempio, sviluppato nell’ambito dell’automazione industriale, illustra l’implementazione pratica di tali concetti.
Integrazione tra MBSE – Circular Design – RAMS nello Sviluppo del Prodotto Industriale / Brusa, E.. - ELETTRONICO. - (2022). (Intervento presentato al convegno Integrazione tra MBSE – Circular Design – RAMS nello Sviluppo del Prodotto Industriale tenutosi a Torino, Italy nel 6 dicembre 2022).
Integrazione tra MBSE – Circular Design – RAMS nello Sviluppo del Prodotto Industriale
E. BRUSA
2022
Abstract
Il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile impone un approccio alla progettazione del prodotto industriale che mira alla riduzione degli sprechi e all’incremento del valore, secondo il concetto di “economia circolare”. Per rallentare l’obsolescenza del prodotto, si mira a renderlo multifunzionale, durevole, facilmente manutenibile, riparabile, adattabile agli scenari di impiego, ammodernabile, nonché riutilizzabile dopo la dismissione. Tale articolazione impatta sull’attività di progettazione, al punto da rendere necessario l’impiego di strumenti che guidino il progettista in fase di implementazione. Lo studio analizza come il “Systems Engineering”, nelle sue analisi dei requisiti, funzionale, logica e fisica del sistema, sia applicabile al “Circular Design” e i suoi strumenti possano essere estesi a comprendere anche l’analisi della dismissione, al termine del ciclo vita. Un esempio, sviluppato nell’ambito dell’automazione industriale, illustra l’implementazione pratica di tali concetti.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2996203
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo