In un tempo in cui i termini policrisi, cronicità e permacrisi si consolidano come paradigmi della contemporaneità, l'approccio ai disastri necessita di essere ancor più critico. la complessità del post-emergenza è affrontata mediante quattro "tempi del temporaneo": le ragioni, le forme, l'abitare, il capitale. In questo volume, la rete interuniversitaria "TEMP-" propone una lettura critica di insediamenti e architetture temporanee post-emergenza costruite a seguito del sisma attraverso la composizione di un dialogo tra gli autori invitati a contribuire ad una ricerca multidisciplinare e multisettoriale che trova avvio e destinazione nel progetto di architettura, di paesaggio, di territorio. Il libro “TEMP- Temporaneità post-emergenza nei territori fragili italiani”, che fa seguito all’esperienza dell’omonimo ciclo di seminari svoltosi virtualmente tra Novembre e Dicembre 2021 e promosso dal gruppo informale di ricercatori “TEMP-”,restituisce struttura e contenuti degli interventi dei relatori invitati.

Un’introduzione ai tempi del temporaneo. Genesi e prospettive per TEMP- / Arnetoli, Maria Vittoria; Tonti, Ilaria; Vannelli, Giovangiuseppe. - STAMPA. - (2024), pp. 5-13.

Un’introduzione ai tempi del temporaneo. Genesi e prospettive per TEMP-

Tonti, Ilaria;
2024

Abstract

In un tempo in cui i termini policrisi, cronicità e permacrisi si consolidano come paradigmi della contemporaneità, l'approccio ai disastri necessita di essere ancor più critico. la complessità del post-emergenza è affrontata mediante quattro "tempi del temporaneo": le ragioni, le forme, l'abitare, il capitale. In questo volume, la rete interuniversitaria "TEMP-" propone una lettura critica di insediamenti e architetture temporanee post-emergenza costruite a seguito del sisma attraverso la composizione di un dialogo tra gli autori invitati a contribuire ad una ricerca multidisciplinare e multisettoriale che trova avvio e destinazione nel progetto di architettura, di paesaggio, di territorio. Il libro “TEMP- Temporaneità post-emergenza nei territori fragili italiani”, che fa seguito all’esperienza dell’omonimo ciclo di seminari svoltosi virtualmente tra Novembre e Dicembre 2021 e promosso dal gruppo informale di ricercatori “TEMP-”,restituisce struttura e contenuti degli interventi dei relatori invitati.
2024
9788832080827
TEMP- Temporaneità post-emergenza nei territori fragili italiani
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TEMP- Estratto_introduzione_bio.pdf

accesso riservato

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.05 MB
Formato Adobe PDF
3.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2996174