In un tempo in cui i termini policrisi, cronicità e permacrisi si consolidano come paradigmi della contemporaneità, l'approccio ai disastri necessita di essere ancor più critico. la complessità del post-emergenza è affrontata mediante quattro "tempi del temporaneo": le ragioni, le forme, l'abitare, il capitale. In questo volume, la rete interuniversitaria "TEMP-" propone una lettura critica di insediamenti e architetture temporanee post-emergenza costruite a seguito del sisma attraverso la composizione di un dialogo tra gli autori invitati a contribuire ad una ricerca multidisciplinare e multisettoriale che trova avvio e destinazione nel progetto di architettura, di paesaggio, di territorio. Quali sono i possibili scenari futuri? Questo è il quesito sotteso ad un percorso plurale e aperto volto a ri-conoscere il capitale del temporaneo nelle sue ragioni e nelle sue forme tanto quanto nelle modalità di abitarlo. Una ricerca sulla temporaneità post-emergenza nei territori fragili italiani può contribuire ad un avanzamento della cultura del rischio, della cultura del progetto, della cultura dell'abitare?

TEMP- Temporaneità post-emergenza nei territori fragili italiani / Arnetoli, Maria Vittoria; Chiacchiera, Francesco; Tonti, Ilaria; Vannelli, Giovangiuseppe. - STAMPA. - (2024).

TEMP- Temporaneità post-emergenza nei territori fragili italiani

Tonti, Ilaria;
2024

Abstract

In un tempo in cui i termini policrisi, cronicità e permacrisi si consolidano come paradigmi della contemporaneità, l'approccio ai disastri necessita di essere ancor più critico. la complessità del post-emergenza è affrontata mediante quattro "tempi del temporaneo": le ragioni, le forme, l'abitare, il capitale. In questo volume, la rete interuniversitaria "TEMP-" propone una lettura critica di insediamenti e architetture temporanee post-emergenza costruite a seguito del sisma attraverso la composizione di un dialogo tra gli autori invitati a contribuire ad una ricerca multidisciplinare e multisettoriale che trova avvio e destinazione nel progetto di architettura, di paesaggio, di territorio. Quali sono i possibili scenari futuri? Questo è il quesito sotteso ad un percorso plurale e aperto volto a ri-conoscere il capitale del temporaneo nelle sue ragioni e nelle sue forme tanto quanto nelle modalità di abitarlo. Una ricerca sulla temporaneità post-emergenza nei territori fragili italiani può contribuire ad un avanzamento della cultura del rischio, della cultura del progetto, della cultura dell'abitare?
2024
9788832080827
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TEMP- cover+indice.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2996171