Lo studio ripercorre lo sviluppo del mecenatismo del cardinale Pietro Ottoboni tra il 1689 e il 1740 attraverso la composizione della sua corte nel palazzo della Cancelleria. Lo spoglio dei Rolli della Famiglia contenenti le liste dei salariati permette di leggere il complicatissimo patronage ottoboniano sia in maniera continuativa nel tempo che trasversalmente rispetto alle professionalità coinvolte, afferenti alla musica, alla pittura, alla scultura e all’architettura. Al di là di individuare il nucleo di artisti più vicini al cardinale, ampiamente noti alla storiografia, si rintracciano dinamiche di protezione che si evolvono nel tempo e che seguono traiettorie differenziate anche in funzione del tipo di arte esercitata.

Musicisti, pittori, scultori e architetti: la professione dell’artista nella corte ottoboniana attraverso i Rolli della Famiglia / Antolini, Margherita. - In: MUSICA & FIGURA. - ISSN 2284-032X. - STAMPA. - 10:(2024), pp. 89-104.

Musicisti, pittori, scultori e architetti: la professione dell’artista nella corte ottoboniana attraverso i Rolli della Famiglia

Margherita Antolini
2024

Abstract

Lo studio ripercorre lo sviluppo del mecenatismo del cardinale Pietro Ottoboni tra il 1689 e il 1740 attraverso la composizione della sua corte nel palazzo della Cancelleria. Lo spoglio dei Rolli della Famiglia contenenti le liste dei salariati permette di leggere il complicatissimo patronage ottoboniano sia in maniera continuativa nel tempo che trasversalmente rispetto alle professionalità coinvolte, afferenti alla musica, alla pittura, alla scultura e all’architettura. Al di là di individuare il nucleo di artisti più vicini al cardinale, ampiamente noti alla storiografia, si rintracciano dinamiche di protezione che si evolvono nel tempo e che seguono traiettorie differenziate anche in funzione del tipo di arte esercitata.
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2995663