Le conoscenze ecologiche tradizionali (TEK) dell'Amazzonia offrono un quadro essenziale per una gestione sostenibile del territorio, sottolineando l'importanza di integrare le pratiche indigene con le conoscenze scientifiche per migliorare la resilienza ecologica e la biodiversità. Ricerche recenti sostengono l’idea che l'Amazzonia non sia un ambiente selvaggio, bensì un "giardino" antropico, gestito per secoli dalle comunità locali. L'urbanista Roberto Luís Monte-Mor aveva sfidato la visione colonialista dell’Amazzonia come “natura incontaminata,” promuovendo invece il suo valore come ecosistema urbano e socio-ecologico. La COP30, prevista a Belem nel 2025, è un'opportunità per valorizzare la Traditional Ecological Knowledge (TEK) amazzonica, portando in primo piano un approccio sostenibile e resiliente. Si auspica che la TEK venga integrata con le conoscenze scientifiche per creare modelli di sviluppo sostenibile, promuovendo dialogo e rispetto per il ruolo storico e sociale delle comunità amazzoniche nella lotta climatica.
COP30: per un futuro migliore, dovremo imparare dall’Amazzonia / de Lima Amaral, Camilo Vladimir; Silva, Harley. - In: IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA. - ISSN 2284-1369. - ELETTRONICO. - 1:1(2024), pp. 1-7.
COP30: per un futuro migliore, dovremo imparare dall’Amazzonia
de Lima Amaral, Camilo Vladimir;
2024
Abstract
Le conoscenze ecologiche tradizionali (TEK) dell'Amazzonia offrono un quadro essenziale per una gestione sostenibile del territorio, sottolineando l'importanza di integrare le pratiche indigene con le conoscenze scientifiche per migliorare la resilienza ecologica e la biodiversità. Ricerche recenti sostengono l’idea che l'Amazzonia non sia un ambiente selvaggio, bensì un "giardino" antropico, gestito per secoli dalle comunità locali. L'urbanista Roberto Luís Monte-Mor aveva sfidato la visione colonialista dell’Amazzonia come “natura incontaminata,” promuovendo invece il suo valore come ecosistema urbano e socio-ecologico. La COP30, prevista a Belem nel 2025, è un'opportunità per valorizzare la Traditional Ecological Knowledge (TEK) amazzonica, portando in primo piano un approccio sostenibile e resiliente. Si auspica che la TEK venga integrata con le conoscenze scientifiche per creare modelli di sviluppo sostenibile, promuovendo dialogo e rispetto per il ruolo storico e sociale delle comunità amazzoniche nella lotta climatica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024_amaral_silva_articolo.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Creative commons
Dimensione
8.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2994037