Il rapporto colloquiale con Renato De Fusco, iniziato nel 2011 con la sua presentazione del mio libro Teorie di architettura contemporanea. Percorsi del postmodernismo (2010), deve molto al suo pensiero generoso e complesso, capace di scrutare gli orizzonti epistemologici della nostra disciplina senza preconcetti e limitazioni. La sua ricerca di un’integrazione fra lo strutturalismo e lo storicismo, così come l’interesse per l’ermeneutica di matrice gadameriana nel continuo dialogo fra noi e l’alterità, ben dimostrano quanto il suo procedere speculativo fosse aperto a contributi diversi, anche distanti dalla sua posizione. Purché ben argomentato, tutto può essere “considerabile e discutibile” – scriveva De Fusco nel 1° numero di «Op. Cit. – e su questa base abbiamo continuato a comunicare a distanza sulle pagine della rivista, vero e proprio crocevia di pensieri e soprattutto di persone, legate fra loro da un pensiero di resistenza contro l’indifferenza, la povertà di idee, i pregiudizi.
Un maestro generoso / Gregory, Paola. - In: OP. CIT.. - ISSN 0030-3305. - ELETTRONICO. - 181(2024), pp. 112-117.
Un maestro generoso
Gregory, Paola
2024
Abstract
Il rapporto colloquiale con Renato De Fusco, iniziato nel 2011 con la sua presentazione del mio libro Teorie di architettura contemporanea. Percorsi del postmodernismo (2010), deve molto al suo pensiero generoso e complesso, capace di scrutare gli orizzonti epistemologici della nostra disciplina senza preconcetti e limitazioni. La sua ricerca di un’integrazione fra lo strutturalismo e lo storicismo, così come l’interesse per l’ermeneutica di matrice gadameriana nel continuo dialogo fra noi e l’alterità, ben dimostrano quanto il suo procedere speculativo fosse aperto a contributi diversi, anche distanti dalla sua posizione. Purché ben argomentato, tutto può essere “considerabile e discutibile” – scriveva De Fusco nel 1° numero di «Op. Cit. – e su questa base abbiamo continuato a comunicare a distanza sulle pagine della rivista, vero e proprio crocevia di pensieri e soprattutto di persone, legate fra loro da un pensiero di resistenza contro l’indifferenza, la povertà di idee, i pregiudizi.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Gregory_pubblicato_PDF.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
											Licenza:
											
											
												Pubblico - Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										408.6 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 408.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2993746
			
		
	
	
	
			      	