Il contributo propone di ricostruire l’operato del Programma Cultura e Industria, organizzato a partire dal 1985 dall’Ufficio Fiat Relazioni Esterne. Il Programma pianifica allocazioni e propaganda relative al patrimonio, e nasce per motivare e dare continuità agli investimenti culturali iniziati con l’acquisizione torinese di Palazzo Grassi (1983). Il report del 19 luglio 1985 ufficializza la nascita del Programma Cultura e Industria, dando il via alla stagione di mecenatismo che mira al rilancio dell’immagine aziendale attraverso il patrimonio. Il documento esprime inoltre la volontà dell’azienda di assumere “leadership culturale”, a Torino e non solo. Il Programma è complementare alla magnificazione del patrimonio architettonico e industriale che ha luogo sul Lingotto, e come quest'ultima mira a un ritorno di immagine che distoglie l’attenzione dalla crisi del settore automobilistico. La ricerca intende dunque far luce su strategie e attori del Programma, attraverso una serie di fonti inedite conservate presso l’archivio del Centro Storico Fiat. Le fonti consentono di ricostruire le iniziative culturali in modo critico, per comprendere come il patrimonio sia stato strumento di propaganda da parte dell’azienda.

Fiat: Programma Cultura e Industria Patrimonio e mecenatismo nella propaganda aziendale. 1985-93 / Dellapiana, Elena; Girocchi, Giacomo. - In: QUAD. - ISSN 2611-4437. - 7:(In corso di stampa).

Fiat: Programma Cultura e Industria Patrimonio e mecenatismo nella propaganda aziendale. 1985-93

Elena Dellapiana;Giacomo Girocchi
In corso di stampa

Abstract

Il contributo propone di ricostruire l’operato del Programma Cultura e Industria, organizzato a partire dal 1985 dall’Ufficio Fiat Relazioni Esterne. Il Programma pianifica allocazioni e propaganda relative al patrimonio, e nasce per motivare e dare continuità agli investimenti culturali iniziati con l’acquisizione torinese di Palazzo Grassi (1983). Il report del 19 luglio 1985 ufficializza la nascita del Programma Cultura e Industria, dando il via alla stagione di mecenatismo che mira al rilancio dell’immagine aziendale attraverso il patrimonio. Il documento esprime inoltre la volontà dell’azienda di assumere “leadership culturale”, a Torino e non solo. Il Programma è complementare alla magnificazione del patrimonio architettonico e industriale che ha luogo sul Lingotto, e come quest'ultima mira a un ritorno di immagine che distoglie l’attenzione dalla crisi del settore automobilistico. La ricerca intende dunque far luce su strategie e attori del Programma, attraverso una serie di fonti inedite conservate presso l’archivio del Centro Storico Fiat. Le fonti consentono di ricostruire le iniziative culturali in modo critico, per comprendere come il patrimonio sia stato strumento di propaganda da parte dell’azienda.
In corso di stampa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Attestato Girocchi copia.pdf

accesso riservato

Descrizione: Dichiarazione dell'editore
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 96.44 kB
Formato Adobe PDF
96.44 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
PREPRINT_Dellapiana_Girocchi_quad_Cultura Industria.pdf

accesso riservato

Descrizione: Pre-print double blind peer-reviewed (accepted) paper
Tipologia: 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 874 kB
Formato Adobe PDF
874 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2993382