Introduzione: La qualità dell’aria e l’inquinamento atmosferico rappresentano sfide serie in tutto il mondo. Negli studi di qualità dell’aria, le campagne di misurazione possono essere condotte attraverso stazioni fisse o mobili. Lo scopo principale della prima è aggiungere un punto di campionamento strategico alla rete fissa di monitoraggio urbano, mentre la seconda modalità rende possibile caratterizzare a scala regionale i diversi scenari possibili. Metodi: Le strumentazioni utilizzate possono essere molto varie tra loro: stazioni fisse e mobili complesse, strumentazione certificata e non, campionatori passivi, micro-sensori. A seconda degli strumenti utilizzati la campagna di misura sarà caratterizzata da obiettivi e risoluzioni differenti. Ad esempio, attraverso la stazione di monitoraggio della qualità dell’aria fissa (CC-Green Roof Lab, DIATI - Politecnico di Torino) è stato possibile effettuare studi di elevata precisione, con un’alta risoluzione temporale, misurando i seguenti parametri: PM1, PM2.5, PM4, PM10, PTS, NOx, O3, NH3, temperatura, umidità relativa, intensità di pioggia, velocità e direzione del vento. Per poter estendere la ricerca e studiare diversi scenari è stata utilizzata la stazione mobile (CC TrAIRer, DIATI Politecnico di Torino) che permette di mantenere la stessa accuratezza di monitoraggio di una stazione fissa utilizzando strumentazione certificata per tale attività. Per caratterizzare un’area più estesa sono stati utilizzati dei campionatori passivi che permettono di ottenere, in seguito ad un’analisi di laboratorio dedicata, la caratterizzazione di un parametro mediato in un tempo limitato, in una determinata area. In particolare, è stata condotta una campagna di misura per l’NO2 in un’area valliva alpina. È inoltre possibile utilizzare micro-sensori a basso costo per avere una risoluzione a larga scala ed utili ad infittire la rete di monitoraggio di qualità dell’aria. Risultati: Attraverso dedicate strategie di elaborazione è stato possibile caratterizzare i vari parametri secondo un’alta risoluzione temporale che va dalla giornata all’anno solare. Sono stati compiuti diversi studi che hanno confrontato la stazione fissa al Politecnico di Torino (ambiente metropolitano) con scenari diversi tra loro: urbani, costieri e montani. Conclusioni: La struttura e le metodologie applicate di misurazione hanno dimostrato una valida efficacia sia per monitoraggi a lungo termine, che per misurazioni puntuali e definite su singoli aspetti di ricerca. L’inserimento già in essere di un celiometro e un profilatore di temperatura nelle catene strumentali descritte permetterà un’ulteriore evoluzione della ricerca nello studio delle concentrazioni di inquinanti in aria.

Valutazione della qualità dell’aria a scala regionale e urbana: metodi di acquisizione e applicazioni / Gallione, Davide; Mastromatteo, Nicole; Vaccaro, Vincenzo; Clerico, Marina. - ELETTRONICO. - (2024). (Intervento presentato al convegno PM2024 XI Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico Torino, 28-31 maggio 2024 tenutosi a Torino (IT) nel 28-31 maggio 2024).

Valutazione della qualità dell’aria a scala regionale e urbana: metodi di acquisizione e applicazioni

Gallione,Davide;Mastromatteo,Nicole;Vaccaro,Vincenzo;Clerico,Marina
2024

Abstract

Introduzione: La qualità dell’aria e l’inquinamento atmosferico rappresentano sfide serie in tutto il mondo. Negli studi di qualità dell’aria, le campagne di misurazione possono essere condotte attraverso stazioni fisse o mobili. Lo scopo principale della prima è aggiungere un punto di campionamento strategico alla rete fissa di monitoraggio urbano, mentre la seconda modalità rende possibile caratterizzare a scala regionale i diversi scenari possibili. Metodi: Le strumentazioni utilizzate possono essere molto varie tra loro: stazioni fisse e mobili complesse, strumentazione certificata e non, campionatori passivi, micro-sensori. A seconda degli strumenti utilizzati la campagna di misura sarà caratterizzata da obiettivi e risoluzioni differenti. Ad esempio, attraverso la stazione di monitoraggio della qualità dell’aria fissa (CC-Green Roof Lab, DIATI - Politecnico di Torino) è stato possibile effettuare studi di elevata precisione, con un’alta risoluzione temporale, misurando i seguenti parametri: PM1, PM2.5, PM4, PM10, PTS, NOx, O3, NH3, temperatura, umidità relativa, intensità di pioggia, velocità e direzione del vento. Per poter estendere la ricerca e studiare diversi scenari è stata utilizzata la stazione mobile (CC TrAIRer, DIATI Politecnico di Torino) che permette di mantenere la stessa accuratezza di monitoraggio di una stazione fissa utilizzando strumentazione certificata per tale attività. Per caratterizzare un’area più estesa sono stati utilizzati dei campionatori passivi che permettono di ottenere, in seguito ad un’analisi di laboratorio dedicata, la caratterizzazione di un parametro mediato in un tempo limitato, in una determinata area. In particolare, è stata condotta una campagna di misura per l’NO2 in un’area valliva alpina. È inoltre possibile utilizzare micro-sensori a basso costo per avere una risoluzione a larga scala ed utili ad infittire la rete di monitoraggio di qualità dell’aria. Risultati: Attraverso dedicate strategie di elaborazione è stato possibile caratterizzare i vari parametri secondo un’alta risoluzione temporale che va dalla giornata all’anno solare. Sono stati compiuti diversi studi che hanno confrontato la stazione fissa al Politecnico di Torino (ambiente metropolitano) con scenari diversi tra loro: urbani, costieri e montani. Conclusioni: La struttura e le metodologie applicate di misurazione hanno dimostrato una valida efficacia sia per monitoraggi a lungo termine, che per misurazioni puntuali e definite su singoli aspetti di ricerca. L’inserimento già in essere di un celiometro e un profilatore di temperatura nelle catene strumentali descritte permetterà un’ulteriore evoluzione della ricerca nello studio delle concentrazioni di inquinanti in aria.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PM2024_POSTER.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: PUBBLICO - Tutti i diritti riservati
Dimensione 4.01 MB
Formato Adobe PDF
4.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
PM2024__abstract.pdf

accesso aperto

Tipologia: Abstract
Licenza: PUBBLICO - Tutti i diritti riservati
Dimensione 182.34 kB
Formato Adobe PDF
182.34 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2991408