Nell'ambito della gestione sostenibile del ciclo dell'acqua a scala urbana, la raccolta d'acqua piovana è una pratica che può essere adottata sia per ridurre il consumo di acqua potabile, sia per ridurre il volume e la portata di acqua meteorica inviata alla fognatura, prevenendo quindi possibili allagamenti urbani. Attraverso simulazioni numeriche, il presente lavoro analizza l'efficienza della raccolta d'acqua piovana a diverse scale (edificio, circoscrizione, città), utilizzando il concetto di edificio rappresentativo. Il lavoro si concentra su alcuni scenari ipotetici di ammodernamento (retrofitting) degli edifici residenziali della città di Torino, considerando diversi usi per l'acqua piovana recuperata (domestico, irrigazione e lavaggio delle strade). Mediante il calcolo di opportuni indicatori, l'analisi prende in considerazione sia il risparmio idrico alle diverse scale (edificio, circoscrizione, città), sia la riduzione della portata inviata alla fognatura durante eventi piovosi intensi che sono stati osservati nel passato all'interno del territorio cittadino.
Rainwater harvesting potential: the Turin case for an analysis at the urban scale / Carollo, Matteo; Butera, Ilaria; Revelli, Roberto. - ELETTRONICO. - (2023). (Intervento presentato al convegno EGU General Assembly 2023 tenutosi a Vienna (Austria) nel 23 - 28 aprile 2023) [10.5194/egusphere-egu23-848].
Rainwater harvesting potential: the Turin case for an analysis at the urban scale
Carollo, matteo;Butera, Ilaria;Revelli, Roberto
2023
Abstract
Nell'ambito della gestione sostenibile del ciclo dell'acqua a scala urbana, la raccolta d'acqua piovana è una pratica che può essere adottata sia per ridurre il consumo di acqua potabile, sia per ridurre il volume e la portata di acqua meteorica inviata alla fognatura, prevenendo quindi possibili allagamenti urbani. Attraverso simulazioni numeriche, il presente lavoro analizza l'efficienza della raccolta d'acqua piovana a diverse scale (edificio, circoscrizione, città), utilizzando il concetto di edificio rappresentativo. Il lavoro si concentra su alcuni scenari ipotetici di ammodernamento (retrofitting) degli edifici residenziali della città di Torino, considerando diversi usi per l'acqua piovana recuperata (domestico, irrigazione e lavaggio delle strade). Mediante il calcolo di opportuni indicatori, l'analisi prende in considerazione sia il risparmio idrico alle diverse scale (edificio, circoscrizione, città), sia la riduzione della portata inviata alla fognatura durante eventi piovosi intensi che sono stati osservati nel passato all'interno del territorio cittadino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2403.12232v1.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Creative commons
Dimensione
5.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2990558