A un anno dall’investitura da parte di UNESCO e UIA del titolo di Capitale mondiale dell’Architettura 2023, la città si presenta come un atlante denso e articolato di architetture iconiche e progetti infrastrutturali che ne ridisegnano a velocità impressionante carattere e perimetri. Tuttavia, se osservata più da vicino nella sua grana fine – a partire dai progetti cosiddetti “ordinari” – svela anche la capacità di ridefinirsi proprio a partire da una dimensione dell’abitare quotidiano. È infatti a questa scala minore che l’architettura cessa di essere riconducibile unicamente a edifici appariscenti alla ricerca della propria unicità, ponendo invece maggiore enfasi sul disegno di suolo, sul contatto con l’acqua e sul progetto della vegetazione come parti integranti del disegno di spazio, restituendo una dimensione “selvatica” alla città.
Copenaghen sud, ritorno alla natura / Negrello, Maicol; Lanteri, Silvia. - In: IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA. - ISSN 2284-1369. - ELETTRONICO. - (2024).
Copenaghen sud, ritorno alla natura
Maicol Negrello;Silvia Lanteri
2024
Abstract
A un anno dall’investitura da parte di UNESCO e UIA del titolo di Capitale mondiale dell’Architettura 2023, la città si presenta come un atlante denso e articolato di architetture iconiche e progetti infrastrutturali che ne ridisegnano a velocità impressionante carattere e perimetri. Tuttavia, se osservata più da vicino nella sua grana fine – a partire dai progetti cosiddetti “ordinari” – svela anche la capacità di ridefinirsi proprio a partire da una dimensione dell’abitare quotidiano. È infatti a questa scala minore che l’architettura cessa di essere riconducibile unicamente a edifici appariscenti alla ricerca della propria unicità, ponendo invece maggiore enfasi sul disegno di suolo, sul contatto con l’acqua e sul progetto della vegetazione come parti integranti del disegno di spazio, restituendo una dimensione “selvatica” alla città.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Copenaghen sud, ritorno alla natura - Giornale dell_Architettura.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
											Licenza:
											
											
												Pubblico - Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										2.02 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 2.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2990528
			
		
	
	
	
			      	