Il volume esplora la questione di come sia possibile oggi (ri)definire l’alpinità di una città e di quale sia il ruolo delle città alpine dentro un sistema urbano montano multiscalare e panalpino: al centro vi è il tema di come le città alpine possano costituire il luogo di sperimentazione di nuove urbanità I profondi cambiamenti che nella fase attuale hanno coinvolto i territori urbani nei loro rapporti con i territori extra-urbani, montani in particolare, hanno portato a interrogarsi su quali siano le nuove configurazioni territoriali. Procedendo in questa direzione, nel volume gli autori hanno messo in tensione l’idea che le città alpine possano essere ancoraggi di queste nuove configurazioni territoriali, possibili luoghi di sperimentazione di sintesi tra ciò che è natura e ciò che è fatto costruito, scardinando in tal modo quella concezione tradizionale che interpreta le politiche urbane come altro rispetto ai territori montani, senza peraltro riconoscerne il valore della specificità urbano montana. Attraverso un lavoro di analisi che, da un lato, ri-contestualizza le città alpine dal punto di vista teorico, dall’altro, sviluppa una riflessione progettuale in applicazione della struttura teorica proposta e riferita al territorio di Lanzo Torinese, nel volume si vanno a delineare le questioni chiave che oggi caratterizzano le città alpine, al fine di costruire politiche e progetti in grado di valorizzare il potenziale che esse stesse posseggono. In questo senso, all’interno del volume, una sezione è dedicata al confronto sul tema con soggetti istituzionali, accademici e ricercatori che attraverso sguardi diversi consentono di ri-attivare un dibattito che si intende riportare al centro dell’attenzione di coloro che si occupano di sviluppo territoriale.

Città alpine e nuove urbanità. Riflessioni e sperimentazioni intorno a Lanzo Torinese / Ambrosini, Gustavo; Corrado, Federica; Guerci, Giulia. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 1-182.

Città alpine e nuove urbanità. Riflessioni e sperimentazioni intorno a Lanzo Torinese

Ambrosini, Gustavo;Corrado, Federica;Guerci, Giulia
2024

Abstract

Il volume esplora la questione di come sia possibile oggi (ri)definire l’alpinità di una città e di quale sia il ruolo delle città alpine dentro un sistema urbano montano multiscalare e panalpino: al centro vi è il tema di come le città alpine possano costituire il luogo di sperimentazione di nuove urbanità I profondi cambiamenti che nella fase attuale hanno coinvolto i territori urbani nei loro rapporti con i territori extra-urbani, montani in particolare, hanno portato a interrogarsi su quali siano le nuove configurazioni territoriali. Procedendo in questa direzione, nel volume gli autori hanno messo in tensione l’idea che le città alpine possano essere ancoraggi di queste nuove configurazioni territoriali, possibili luoghi di sperimentazione di sintesi tra ciò che è natura e ciò che è fatto costruito, scardinando in tal modo quella concezione tradizionale che interpreta le politiche urbane come altro rispetto ai territori montani, senza peraltro riconoscerne il valore della specificità urbano montana. Attraverso un lavoro di analisi che, da un lato, ri-contestualizza le città alpine dal punto di vista teorico, dall’altro, sviluppa una riflessione progettuale in applicazione della struttura teorica proposta e riferita al territorio di Lanzo Torinese, nel volume si vanno a delineare le questioni chiave che oggi caratterizzano le città alpine, al fine di costruire politiche e progetti in grado di valorizzare il potenziale che esse stesse posseggono. In questo senso, all’interno del volume, una sezione è dedicata al confronto sul tema con soggetti istituzionali, accademici e ricercatori che attraverso sguardi diversi consentono di ri-attivare un dibattito che si intende riportare al centro dell’attenzione di coloro che si occupano di sviluppo territoriale.
2024
9788835165699
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ambrosini Corrado Guerci - Città alpine.pdf

accesso aperto

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Creative commons
Dimensione 44.62 MB
Formato Adobe PDF
44.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2989928