Il volume approfondisce la transcalarità del potere annidato nel progetto urbano, attraverso la selezione di tre casi studio che, lungo un asse immaginario di settanta chilometri, spazializzano le intenzionalità contenute nel Piano strategico di Guangzhou 2000-2010. Collegando il cuore finanziario al Delta del Fiume delle Perle, incorporano contraddizioni eterogenee, ma condividono il medesimo disegno politico: riposizionare l’antica porta meridionale della Cina al centro degli scambi globali grazie alla propulsione della ristrutturazione urbana. In questo modo, si mostra come l’unità simbolica del progetto urbano della metropoli cinese odierna sia il risultato di una costellazione di negoziazioni locali. La principale sfida di "Raggiungere il Mare" risiede, a partire dall’esempio di Guangzhou, nel misurare l’esplosione urbana cinese come fenomeno estraneo a contrapposizioni circoscrivibili a priori. Al contrario, lo studio inquadra il contesto locale come campo sperimentale che stratifica significati eterogenei, rendendo evidenti conflitti che utilizzano il progetto architettonico e urbano come strumento di legittimazione.
Raggiungere il mare. Negoziazioni e progetto urbano nella metropoli di Guangzhou / Bruno, Edoardo. - STAMPA. - (2024).
Raggiungere il mare. Negoziazioni e progetto urbano nella metropoli di Guangzhou
Bruno, Edoardo
2024
Abstract
Il volume approfondisce la transcalarità del potere annidato nel progetto urbano, attraverso la selezione di tre casi studio che, lungo un asse immaginario di settanta chilometri, spazializzano le intenzionalità contenute nel Piano strategico di Guangzhou 2000-2010. Collegando il cuore finanziario al Delta del Fiume delle Perle, incorporano contraddizioni eterogenee, ma condividono il medesimo disegno politico: riposizionare l’antica porta meridionale della Cina al centro degli scambi globali grazie alla propulsione della ristrutturazione urbana. In questo modo, si mostra come l’unità simbolica del progetto urbano della metropoli cinese odierna sia il risultato di una costellazione di negoziazioni locali. La principale sfida di "Raggiungere il Mare" risiede, a partire dall’esempio di Guangzhou, nel misurare l’esplosione urbana cinese come fenomeno estraneo a contrapposizioni circoscrivibili a priori. Al contrario, lo studio inquadra il contesto locale come campo sperimentale che stratifica significati eterogenei, rendendo evidenti conflitti che utilizzano il progetto architettonico e urbano come strumento di legittimazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bruno_Raggiungere_mare.pdf
accesso riservato
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
5.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2989805