Il patrimonio insediativo storico alpino sembra essere fin dalle origini della modernità una peculiarità vitale per coloro che, studiosi e progettisti, hanno lavorato in montagna. Per eredità alpina non si intende però solo il patrimonio nel senso materiale di manufatti e opere che hanno plasmato nei secoli la montagna. Esso è anche costituito da quel bagaglio di culture, conoscenze, approcci e dispositivi progettuali “attivi” che hanno consentito di volta in volta alle comunità che la abitano di relazionarsi in modo consapevole con il territorio e di reinventarsi, adattandosi con repentinità agli scenari del cambiamento. L’articolo indaga come nelle Alpi il tema della memoria vada oggi messo a sistema con quello del progetto, per esplorare nuovi significati che intreccino valori ambientali, riuso del capitale fisso territoriale esistente, rigenerazione sociale ed economica dei territori. La sfida è pensare al patrimonio edilizio e infrastrutturale sottoutilizzato o abbandonato come ad una trama di supporto ad un processo di risignificazione del territorio, un ordito su cui strutturare le progettualità future.
Tra memoria e progetto. Alla ricerca di nuovi significati per l’architettura alpina / Dini, R.. - In: ARCHI. - ISSN 1422-5417. - STAMPA. - 6:(2023), pp. 11-15.
Tra memoria e progetto. Alla ricerca di nuovi significati per l’architettura alpina
Dini R.
2023
Abstract
Il patrimonio insediativo storico alpino sembra essere fin dalle origini della modernità una peculiarità vitale per coloro che, studiosi e progettisti, hanno lavorato in montagna. Per eredità alpina non si intende però solo il patrimonio nel senso materiale di manufatti e opere che hanno plasmato nei secoli la montagna. Esso è anche costituito da quel bagaglio di culture, conoscenze, approcci e dispositivi progettuali “attivi” che hanno consentito di volta in volta alle comunità che la abitano di relazionarsi in modo consapevole con il territorio e di reinventarsi, adattandosi con repentinità agli scenari del cambiamento. L’articolo indaga come nelle Alpi il tema della memoria vada oggi messo a sistema con quello del progetto, per esplorare nuovi significati che intreccino valori ambientali, riuso del capitale fisso territoriale esistente, rigenerazione sociale ed economica dei territori. La sfida è pensare al patrimonio edilizio e infrastrutturale sottoutilizzato o abbandonato come ad una trama di supporto ad un processo di risignificazione del territorio, un ordito su cui strutturare le progettualità future.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											RD_archi_2023_br.pdf
										
																				
									
										
											 accesso riservato 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										3.42 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								3.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2984768
			
		
	
	
	
			      	