Questo saggio propone una riflessione attorno al debito inteso come ‘pratica dell’abitare’ che si manifesta secondo precise forme di produzione spaziale. Spazio prodotto entro condizioni di obbligo, all’interno di intrecci tra forme di ‘predazione’ e di produzione economica estrattivista, di fallimenti e di strategie di resistenza. La questione del debito non è qualcosa di circoscrivibile al rapporto tra economie, finanza, ‘sviluppo’ e società ma rappresenta un elemento che agisce entro fenomeni di intensificazione delle diseguaglianze sociali, di genere, razziali, identificando particolari ecologie spaziali. Osservando alcune situazioni nel Sud Globale si prova ad identificare alcuni caratteri del rapporto tra debito privato informale e spazio alla piccola scala.
Debito e spazio. Un'ipotesi di ricerca / DI CAMPLI, Antonio. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 0392-5005. - (2023), pp. 73-80.
Debito e spazio. Un'ipotesi di ricerca
Antonio Di Campli
2023
Abstract
Questo saggio propone una riflessione attorno al debito inteso come ‘pratica dell’abitare’ che si manifesta secondo precise forme di produzione spaziale. Spazio prodotto entro condizioni di obbligo, all’interno di intrecci tra forme di ‘predazione’ e di produzione economica estrattivista, di fallimenti e di strategie di resistenza. La questione del debito non è qualcosa di circoscrivibile al rapporto tra economie, finanza, ‘sviluppo’ e società ma rappresenta un elemento che agisce entro fenomeni di intensificazione delle diseguaglianze sociali, di genere, razziali, identificando particolari ecologie spaziali. Osservando alcune situazioni nel Sud Globale si prova ad identificare alcuni caratteri del rapporto tra debito privato informale e spazio alla piccola scala.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| UI310_di Campli.pdf accesso riservato 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
											Licenza:
											
											
												Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										1.26 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2982391
			
		
	
	
	
			      	