Il Québec è potenzialmente un ecosistema unico in cui il mix franco-anglosassone potrebbe risultare di una fertilità eccezionale per semi quali i concetti di sussidiarietà orizzontale, amministrazione condivisa, diritto alla cura dei beni comuni, co-progettazione e co-programmazione dei servizi pubblici, rapporti paritari tra cittadini attivi e responsabili sia tecnici che politici della pubblica amministrazione, patti di collaborazione sempre aperti a persone che vogliano dare il proprio contributo.
Siamo andati in Québec a raccontare i Patti: ecco com’è andata / Ciaffi, Daniela. - In: LABSUS. - ISSN 2038-386X. - ELETTRONICO. - (2023).
Siamo andati in Québec a raccontare i Patti: ecco com’è andata
Ciaffi
2023
Abstract
Il Québec è potenzialmente un ecosistema unico in cui il mix franco-anglosassone potrebbe risultare di una fertilità eccezionale per semi quali i concetti di sussidiarietà orizzontale, amministrazione condivisa, diritto alla cura dei beni comuni, co-progettazione e co-programmazione dei servizi pubblici, rapporti paritari tra cittadini attivi e responsabili sia tecnici che politici della pubblica amministrazione, patti di collaborazione sempre aperti a persone che vogliano dare il proprio contributo.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| labsus.org-Siamo andati in Québec a raccontare i Patti ecco comè andata.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
											Licenza:
											
											
												Pubblico - Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										1.34 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2981822
			
		
	
	
	
			      	