Anche se una relazione tra governo del territorio e consumo di suolo è verosimile, non esistono studi sistematici sull’argomento. Scopo di questo contributo è verificare se le variazioni di consumo di suolo registrate in Europa dal 2000 siano proporzionate alle diverse prestazioni dei sistemi di governo del territorio. Il lavoro, impostato sui dati raccolti nell’ambito di due ricerche ESPON, riguarda 39 stati europei. Il confronto conferma che le variazioni più contenute di consumo di suolo sono effettivamente correlate con i tipi europei di sistema percepiti come capaci di rinnovarsi al fine di un migliore controllo pubblico delle trasformazioni spaziali. All’opposto, variazioni più marcate si riscontrano in presenza dei sistemi – come quello italiano – più obsoleti e inefficaci.

Sistemi di governo del territorio e consumo di suolo in Europa / Berisha, Erblin; Cotella, Giancarlo; JANIN RIVOLIN YOCCOZ, Umberto; Solly, Alys. - In: TERRITORIO. - ISSN 1825-8689. - STAMPA. - 102(2023), pp. 123-132. [10.3280/TR2022-102016OA]

Sistemi di governo del territorio e consumo di suolo in Europa

Berisha Erblin;Cotella Giancarlo;Rivolin Umberto Janin;Solly Alys
2023

Abstract

Anche se una relazione tra governo del territorio e consumo di suolo è verosimile, non esistono studi sistematici sull’argomento. Scopo di questo contributo è verificare se le variazioni di consumo di suolo registrate in Europa dal 2000 siano proporzionate alle diverse prestazioni dei sistemi di governo del territorio. Il lavoro, impostato sui dati raccolti nell’ambito di due ricerche ESPON, riguarda 39 stati europei. Il confronto conferma che le variazioni più contenute di consumo di suolo sono effettivamente correlate con i tipi europei di sistema percepiti come capaci di rinnovarsi al fine di un migliore controllo pubblico delle trasformazioni spaziali. All’opposto, variazioni più marcate si riscontrano in presenza dei sistemi – come quello italiano – più obsoleti e inefficaci.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2981817
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo