Il Museo di architettura finlandese celebra l’opera di Wivi Lönn (1872-1966), protagonista dell’architettura finlandese del primo Novecento, con la mostra “Long Live Wivi Lönn!” inaugurata in occasione dei 150 anni dalla nascita. Lönn è stata la prima donna architetto finlandese, laureata nel 1896 con permesso speciale ed è stata la prima donna in Finlandia a fondare il proprio studio di architettura indipendente e a vincere un concorso di progettazione. Una pioniera dell’architettura che con il suo talento, spirito d’indipendenza e forza di volontà riuscì a ottenere risultati e successi mai ottenuti prima da una donna in Finlandia, e non solo. Traguardi che hanno rappresentato un importante riferimento per le successive generazioni.
Lunga vita, Wivi Lönn! / Marzi, Tanja. - In: IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA. - ISSN 2284-1369. - ELETTRONICO. - (2022).
Lunga vita, Wivi Lönn!
Marzi, Tanja
2022
Abstract
Il Museo di architettura finlandese celebra l’opera di Wivi Lönn (1872-1966), protagonista dell’architettura finlandese del primo Novecento, con la mostra “Long Live Wivi Lönn!” inaugurata in occasione dei 150 anni dalla nascita. Lönn è stata la prima donna architetto finlandese, laureata nel 1896 con permesso speciale ed è stata la prima donna in Finlandia a fondare il proprio studio di architettura indipendente e a vincere un concorso di progettazione. Una pioniera dell’architettura che con il suo talento, spirito d’indipendenza e forza di volontà riuscì a ottenere risultati e successi mai ottenuti prima da una donna in Finlandia, e non solo. Traguardi che hanno rappresentato un importante riferimento per le successive generazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marzi_Lunga vita, Wivi Lönn_Giornale dell'Architettura.pdf
accesso aperto
Descrizione: Lunga vita, Wivi Lönn
Tipologia:
2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
3.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2980713