L'articolo è collocato nel primo numero della Rivista "Aristana - Culture e architetture del Mediterraneo", dedicato ai duecento anni della Strada Reale della Sardegna. In questo contesto tratta della viabilità viceversa nei territori sardi di terraferma. La viabilità occupa una posizione di primo piano negli Stati di Antico Regime e a questa logica non sfugge il Regno di Sardegna per la porzione in terraferma che, dalla Restaurazione, comprende anche la strategica ex Repubblica di Genova. Tanto importante l’infrastrutturazione viaria, quanto non sempre adeguato il suo reticolo o realmente efficace la sua manutenzione, sicché processi successivi di revisione e di promulgazione di disposizioni specifiche per il potenziamento e la gestione accorta della rete si accompagnano a programmi di rafforzamento dello Stato e alla costruzione di un’immagine pubblica sia interna sia soprattutto nei riguardi delle potenze estere. Si tratta di progetti di aggiornamento della rete viaria (e delle figure a questa preposte) che lasciano profonde tracce nella struttura storica del territorio e si accompagnano a una raffigurazione, raffinata e codificata, nella cartografia coeva, vero strumento di decriptazione di un palinsesto sempre più stratificato.
Viabilità e controllo regio negli Stati sardi di terraferma / Devoti, Chiara. - In: ARISTANA. - ISSN 2974-8615. - STAMPA. - n. 1:n. 1 - 2023(2023), pp. 89-105.
Viabilità e controllo regio negli Stati sardi di terraferma
Devoti, Chiara
2023
Abstract
L'articolo è collocato nel primo numero della Rivista "Aristana - Culture e architetture del Mediterraneo", dedicato ai duecento anni della Strada Reale della Sardegna. In questo contesto tratta della viabilità viceversa nei territori sardi di terraferma. La viabilità occupa una posizione di primo piano negli Stati di Antico Regime e a questa logica non sfugge il Regno di Sardegna per la porzione in terraferma che, dalla Restaurazione, comprende anche la strategica ex Repubblica di Genova. Tanto importante l’infrastrutturazione viaria, quanto non sempre adeguato il suo reticolo o realmente efficace la sua manutenzione, sicché processi successivi di revisione e di promulgazione di disposizioni specifiche per il potenziamento e la gestione accorta della rete si accompagnano a programmi di rafforzamento dello Stato e alla costruzione di un’immagine pubblica sia interna sia soprattutto nei riguardi delle potenze estere. Si tratta di progetti di aggiornamento della rete viaria (e delle figure a questa preposte) che lasciano profonde tracce nella struttura storica del territorio e si accompagnano a una raffigurazione, raffinata e codificata, nella cartografia coeva, vero strumento di decriptazione di un palinsesto sempre più stratificato.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2980453
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo