Questo volume è il secondo di una serie di libri che raccoglie le lezioni e i documenti del Laboratorio di Teoria del progetto che l’autore tiene presso il Politecnico di Torino. Si configura così un programma editoriale che è insieme un programma di ricerca sul progetto di architettura. In questo modo l’autore ripercorre alcune esperienze di studio personali per disporle nella prospettiva di una comunità scientifica che condivide i medesimi problemi e che offre anche punti di vista differenti sui contenuti. Si tratta in altre parole della scrittura di “una questione privata” che finisce per confrontarsi e contagiarsi con i problemi mossi dagli studi sul progetto di architettura di una generazione formatasi in un momento di crisi nella cultura del progetto in cui le istanze della modernità stavano per essere abbandonate, mentre quelle di un nascente e subito deceduto postmodernismo operavano. Quella crisi ha lasciato sul campo un’eredità difficile da portare oggi, momento in cui il mondo dell’architettura sembra recuperare le derive peggiori del soggettivismo del Movimento Moderno o sembra deviare i propri interessi dal tema centrale tecnico e teorico del progetto di architettura. In questo secondo seminario il tema affrontato è quello del “frammento”, termine che ha fatto la sua apparizione nel dizionario degli architetti a partire dalla crisi del progetto di architettura moderno, fin dagli anni Ottanta del XX secolo, nell’elaborazione del “pensiero della differenza” e della sua versione italiana del “pensiero debole”. Il frammento è indagato all’interno del progetto di architettura nelle sue qualità formali, logiche e teoriche nella costruzione del testo, nella costruzione cartografica e nella composizione e intreccio di figure di riferimento.

Scissioni. Il frammento nella costruzione teorica del progetto di architettura Seminario di teoria - Libro II / Ravagnati, Carlo. - STAMPA. - (2023), pp. 1-192.

Scissioni. Il frammento nella costruzione teorica del progetto di architettura Seminario di teoria - Libro II

carlo ravagnati
2023

Abstract

Questo volume è il secondo di una serie di libri che raccoglie le lezioni e i documenti del Laboratorio di Teoria del progetto che l’autore tiene presso il Politecnico di Torino. Si configura così un programma editoriale che è insieme un programma di ricerca sul progetto di architettura. In questo modo l’autore ripercorre alcune esperienze di studio personali per disporle nella prospettiva di una comunità scientifica che condivide i medesimi problemi e che offre anche punti di vista differenti sui contenuti. Si tratta in altre parole della scrittura di “una questione privata” che finisce per confrontarsi e contagiarsi con i problemi mossi dagli studi sul progetto di architettura di una generazione formatasi in un momento di crisi nella cultura del progetto in cui le istanze della modernità stavano per essere abbandonate, mentre quelle di un nascente e subito deceduto postmodernismo operavano. Quella crisi ha lasciato sul campo un’eredità difficile da portare oggi, momento in cui il mondo dell’architettura sembra recuperare le derive peggiori del soggettivismo del Movimento Moderno o sembra deviare i propri interessi dal tema centrale tecnico e teorico del progetto di architettura. In questo secondo seminario il tema affrontato è quello del “frammento”, termine che ha fatto la sua apparizione nel dizionario degli architetti a partire dalla crisi del progetto di architettura moderno, fin dagli anni Ottanta del XX secolo, nell’elaborazione del “pensiero della differenza” e della sua versione italiana del “pensiero debole”. Il frammento è indagato all’interno del progetto di architettura nelle sue qualità formali, logiche e teoriche nella costruzione del testo, nella costruzione cartografica e nella composizione e intreccio di figure di riferimento.
2023
9788835148937
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2979686