A partire dagli anni ’90 il sistema produttivo italiano inizia un progressivo processo di ripo- sizionamento nella divisione internazionale del lavoro che si profila sempre meglio negli anni posteriori alla crisi iniziata nel 2008. Il nuovo sistema industriale fatto di imprese di dimensioni per lo più medie, molto internazionalizzate, pone fine all’opposizione tra grande azienda (in genere di proprietà pubblica) e piccola azienda distrettuale, che aveva costruito la storia industriale italiana del secondo Novecento. Sono le cosiddette imprese del quarto capitalismo italiano, chiamate anche multinazionali tascabili o campioni na- scosti (hidden champions) da economisti e studiosi. La localizzazione di queste imprese ricostruisce le geografie dell’Italia produttiva e mette fine all’immagine delle Tre Italie. Le imprese campioni del quarto capitalismo italiano anche se a tutti gli effetti restano mani- fatturiere raccontano un modo di produrre radicalmente diverso da quello novecentesco. Non più la produzione democratica e di massa del fordismo, che prometteva un futuro più equo per tutti, ma produzioni di nicchia, molte volte legate ai mercati del lusso (il 60% di questo tipo di imprese appartiene al Made in Italy). Sono imprese che raccontano meglio di altre come si produce in una società postindustriale. Qua lo spazio della produzione, come i beni prodotti, non si vanta più dell’essere industriale, come raccontava Benjamin. I nuovi spazi della produzione nascondono la loro natura industriale nella domesticità, nel potenziamento dell’urbanità, nella mixité tipologica e funzionale. Le dinamiche di questo tipo di imprese sono esemplari del nuovo rapporto tra economia, società e territorio che si profila nell’Italia contemporanea. Rapporto che passa dal paradosso di produrre in una società che si vuole postindustriale.

Sviluppo: Imprese campioni. Geografie e spazi del quarto capitalismo italiano / Martin, Luis. - In: QU3. - ISSN 2611-5646. - STAMPA. - (2021), pp. 71-79.

Sviluppo: Imprese campioni. Geografie e spazi del quarto capitalismo italiano

Luis Martin
2021

Abstract

A partire dagli anni ’90 il sistema produttivo italiano inizia un progressivo processo di ripo- sizionamento nella divisione internazionale del lavoro che si profila sempre meglio negli anni posteriori alla crisi iniziata nel 2008. Il nuovo sistema industriale fatto di imprese di dimensioni per lo più medie, molto internazionalizzate, pone fine all’opposizione tra grande azienda (in genere di proprietà pubblica) e piccola azienda distrettuale, che aveva costruito la storia industriale italiana del secondo Novecento. Sono le cosiddette imprese del quarto capitalismo italiano, chiamate anche multinazionali tascabili o campioni na- scosti (hidden champions) da economisti e studiosi. La localizzazione di queste imprese ricostruisce le geografie dell’Italia produttiva e mette fine all’immagine delle Tre Italie. Le imprese campioni del quarto capitalismo italiano anche se a tutti gli effetti restano mani- fatturiere raccontano un modo di produrre radicalmente diverso da quello novecentesco. Non più la produzione democratica e di massa del fordismo, che prometteva un futuro più equo per tutti, ma produzioni di nicchia, molte volte legate ai mercati del lusso (il 60% di questo tipo di imprese appartiene al Made in Italy). Sono imprese che raccontano meglio di altre come si produce in una società postindustriale. Qua lo spazio della produzione, come i beni prodotti, non si vanta più dell’essere industriale, come raccontava Benjamin. I nuovi spazi della produzione nascondono la loro natura industriale nella domesticità, nel potenziamento dell’urbanità, nella mixité tipologica e funzionale. Le dinamiche di questo tipo di imprese sono esemplari del nuovo rapporto tra economia, società e territorio che si profila nell’Italia contemporanea. Rapporto che passa dal paradosso di produrre in una società che si vuole postindustriale.
2021
QU3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
U3#22_LUISMARTIN_compressed.pdf

accesso riservato

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 911.64 kB
Formato Adobe PDF
911.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2977555