THE "UPOKEIMENON" IS THE COALESCENCE OF ARCHEOLOGY, CARTOGRAPHY AND PROJECT. The hypogeum as a network of the valley settlements of the Basento river. La disgregazione dei tessuti interrotti degli antichi insediamenti e borghi d'Italia, oggi, appare come un tema emergente nella cultura architettonica. L'identità e la storia interrotta di questi luoghi viene esaminata attra verso l'analisi del caso studio lucano dei centri minori della Valle del Basento. In quest'area di studio, una “corona di insediamenti” divenuta oggetto di volontà di rigenerazione, si propone di indagare le origini ar cheologiche che giacciono sotto le attuali città-fantasma. L'indagine dell'identità primordiale ponendo le basi dello studio urbano di noti archeologi come Dinu Adame steanu e Joseph Coleman Carter tenta di tracciare nei diagrammi degli archeologi quale fosse il "progetto involontario del luogo". La ragione della scelta della matrice archeologica, finalizzata alla costruzione di un'i dea di riqualificazione, risiede nel riconoscere come, all'interno di un'analisi delle vicende urbane lucane e di questa valle fluviale, gli elementi di differenza stiano strutturando l'identità locale. La valle del Basento in Basilicata è oggetto di notevole interesse, in quanto ci mostra l'evoluzione della storia della città in un luogo di difficile insediamento urbano. Nello specifico si fa riferimento alla costruzione romana delle alture di cri nale: la civitas e ai sentieri di fondovalle della Magna Grecia: la chora. Al centro, per realizzare il collegamento tra il fondovalle ei crinali, vengono realizzate le grotte sotterranee che costituiscono il basamento. Le costru zioni sotterranee fungono da spina dorsale e da elemento di collegamento tra le "due città" e sono legate alla preistoria del luogo.

THE "UPOKEIMENON" / Pettorruso, Antonella. - In: STUDIO. - ISSN 2240-4767. - ELETTRONICO. - 22:Rebuild(2023), pp. 82-91.

THE "UPOKEIMENON"

Antonella Pettorruso
2023

Abstract

THE "UPOKEIMENON" IS THE COALESCENCE OF ARCHEOLOGY, CARTOGRAPHY AND PROJECT. The hypogeum as a network of the valley settlements of the Basento river. La disgregazione dei tessuti interrotti degli antichi insediamenti e borghi d'Italia, oggi, appare come un tema emergente nella cultura architettonica. L'identità e la storia interrotta di questi luoghi viene esaminata attra verso l'analisi del caso studio lucano dei centri minori della Valle del Basento. In quest'area di studio, una “corona di insediamenti” divenuta oggetto di volontà di rigenerazione, si propone di indagare le origini ar cheologiche che giacciono sotto le attuali città-fantasma. L'indagine dell'identità primordiale ponendo le basi dello studio urbano di noti archeologi come Dinu Adame steanu e Joseph Coleman Carter tenta di tracciare nei diagrammi degli archeologi quale fosse il "progetto involontario del luogo". La ragione della scelta della matrice archeologica, finalizzata alla costruzione di un'i dea di riqualificazione, risiede nel riconoscere come, all'interno di un'analisi delle vicende urbane lucane e di questa valle fluviale, gli elementi di differenza stiano strutturando l'identità locale. La valle del Basento in Basilicata è oggetto di notevole interesse, in quanto ci mostra l'evoluzione della storia della città in un luogo di difficile insediamento urbano. Nello specifico si fa riferimento alla costruzione romana delle alture di cri nale: la civitas e ai sentieri di fondovalle della Magna Grecia: la chora. Al centro, per realizzare il collegamento tra il fondovalle ei crinali, vengono realizzate le grotte sotterranee che costituiscono il basamento. Le costru zioni sotterranee fungono da spina dorsale e da elemento di collegamento tra le "due città" e sono legate alla preistoria del luogo.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
STUDIO #22 Antonella Pettorruso.pdf

accesso riservato

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.76 MB
Formato Adobe PDF
3.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2976878