L’ordinamento, l’interazione e il lavoro dei materiali di studio nel progetto costruiscono il senso e il valore degli stessi. Nel caso studio della Val Basento, tre cartografie storiche reinventano tre intenzioni di progetto. Non sarà una valorizzazione paralizzante in senso storico, ma al contrario «l’indecidibilità» delle immagini e dei modelli di territorio, consentirà un arricchimento, ben diverso da un plateau di cose storiche. Infatti, estraendone la res singularis, si sperimenta l’attualità di diversi modi di vedere il territorio, valorizzandolo.
Diakosmesis: le re-interpretazioni continue di progetto. Modelli ideali per la valorizzazione della Val Basento / Pettorruso, Antonella. - In: DROMOS. - ISSN 2239-6284. - STAMPA. - 9:(2023), pp. 46-47.
Diakosmesis: le re-interpretazioni continue di progetto. Modelli ideali per la valorizzazione della Val Basento
Pettorruso, Antonella
2023
Abstract
L’ordinamento, l’interazione e il lavoro dei materiali di studio nel progetto costruiscono il senso e il valore degli stessi. Nel caso studio della Val Basento, tre cartografie storiche reinventano tre intenzioni di progetto. Non sarà una valorizzazione paralizzante in senso storico, ma al contrario «l’indecidibilità» delle immagini e dei modelli di territorio, consentirà un arricchimento, ben diverso da un plateau di cose storiche. Infatti, estraendone la res singularis, si sperimenta l’attualità di diversi modi di vedere il territorio, valorizzandolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pettorruso_Dromos 09.pdf
accesso riservato
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
16.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2975107