È con vero piacere che la collana della Scuola accoglie, nel suo terzo volume, una miscellanea di scritti che è di fatto un "festschrift", una raccolta di saggi in onore di Giulio Mondini, per diversi anni Vicedirettore dell’istituzione al fianco di Vera Comoli, quindi Direttore vicario al momento della sua improvvisa e tragica scomparsa, e quindi Direttore. Da sempre al fianco della Scuola, al cui prestigio ha contribuito anche con la titolarità della UNESCO Chair "New paradigms and instruments for the management of Bio-Cultural Landscape", egli rimane, con il suo magistero, un punto di riferimento per la nostra Istituzione ed è quindi con riconoscenza che colleghi, amici, collaboratori, specialisti e dottorandi, tutti assieme, gli dedicano queste pagine di studi, in grande misura con un legame diretto a suoi scritti o a esperienze di lavoro comune. Nonostante l’apparente eterogeneità dei contributi, tra di essi spicca un filo comune, rappresentato dal patrimonio, alle scale più varie, trattato con due linee prevalenti di indirizzo, esplicitate dalle stesse due sezioni del volume: da un lato storia e "mise en valeur" e dall’altra valutazione, ma senza che questa ripartizione sia nulla di più che una struttura di comodo, visto il costante intreccio e richiamo di temi. Al di là dunque della miscellanea, è davvero possibile ravvisare un elemento di continuità e di omogeneità che lega questi studi: è il richiamo – talvolta esplicitato, talaltra sotteso – al valore (nel suo senso più ampio e alto) del patrimonio. Tra storia, memoria, protezione, valutazione ed espedienti per la valorizzazione, il Patrimonio appare a tratti grandioso, in altri contesti più soggiacente, sempre comunque alla ribalta, nella consapevolezza che rappresenti la nostra prima ricchezza.

Il valore del patrimonio. Studi per Giulio Mondini / Devoti, Chiara; Bottero, Marta. - STAMPA. - Heredium/3:(2022), pp. 1-314.

Il valore del patrimonio. Studi per Giulio Mondini

Devoti, Chiara;Bottero, Marta
2022

Abstract

È con vero piacere che la collana della Scuola accoglie, nel suo terzo volume, una miscellanea di scritti che è di fatto un "festschrift", una raccolta di saggi in onore di Giulio Mondini, per diversi anni Vicedirettore dell’istituzione al fianco di Vera Comoli, quindi Direttore vicario al momento della sua improvvisa e tragica scomparsa, e quindi Direttore. Da sempre al fianco della Scuola, al cui prestigio ha contribuito anche con la titolarità della UNESCO Chair "New paradigms and instruments for the management of Bio-Cultural Landscape", egli rimane, con il suo magistero, un punto di riferimento per la nostra Istituzione ed è quindi con riconoscenza che colleghi, amici, collaboratori, specialisti e dottorandi, tutti assieme, gli dedicano queste pagine di studi, in grande misura con un legame diretto a suoi scritti o a esperienze di lavoro comune. Nonostante l’apparente eterogeneità dei contributi, tra di essi spicca un filo comune, rappresentato dal patrimonio, alle scale più varie, trattato con due linee prevalenti di indirizzo, esplicitate dalle stesse due sezioni del volume: da un lato storia e "mise en valeur" e dall’altra valutazione, ma senza che questa ripartizione sia nulla di più che una struttura di comodo, visto il costante intreccio e richiamo di temi. Al di là dunque della miscellanea, è davvero possibile ravvisare un elemento di continuità e di omogeneità che lega questi studi: è il richiamo – talvolta esplicitato, talaltra sotteso – al valore (nel suo senso più ampio e alto) del patrimonio. Tra storia, memoria, protezione, valutazione ed espedienti per la valorizzazione, il Patrimonio appare a tratti grandioso, in altri contesti più soggiacente, sempre comunque alla ribalta, nella consapevolezza che rappresenti la nostra prima ricchezza.
2022
978-88-9285-157-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
HER-3-visto si stampi-3-lowres compressed_compressed-2.pdf

accesso aperto

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Creative commons
Dimensione 6.91 MB
Formato Adobe PDF
6.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2974345