L’articolazione del contributo segue lo schema dei rimandi incrociati tra due diverse discipline, quella della produzione edilizia e quella della rappresentazione grafica e dei sistemi di conoscenza che essa sostiene; a un paragrafo della prima, risponde un paragrafo della seconda e viceversa, poi le due insieme, in un dialogo continuo che accompagna dai principi generali alle applicazioni per fornire una cornice metodologica al tema della gestione del cantiere, delle persone che lo vivono e delle informazioni grafiche, diagrammatiche e testuali che quotidianamente produce. Il paragrafo successivo presenta una breve rassegna critica dello stato dell’arte nella integrazione lean-bim. Definita per riferimenti principali la frontiera di studio, i paragrafi successivi affronteranno nel dettaglio principi e metodi dei processi lean-orientati e BIM-integrati, per passare successivamente a definire un esempio applicativo condotto in un intervento residenziale e commerciale di rilevanti dimensioni, infine per concludere con la trattazione degli aspetti di complementarità che è possibile introdurre attraverso processi BIM e sistemi informativi integrati.

Approcci LEAN-BIM nella produzione edilizia: strumenti grafici di supporto e applicazioni / Bocconcino, MAURIZIO MARCO; Manzone, Fabio - In: BIM - Processi Informativi per la costruzione, la gestione, la manutenzione e il monitoraggio dei sistemi edilizi e infrastrutturali / Gregorio Cangialosi. - STAMPA. - Roma : Ad Maiora, In corso di stampa. - ISBN 978-88-6871-291-4. - pp. 128-188

Approcci LEAN-BIM nella produzione edilizia: strumenti grafici di supporto e applicazioni

Bocconcino;Manzone
In corso di stampa

Abstract

L’articolazione del contributo segue lo schema dei rimandi incrociati tra due diverse discipline, quella della produzione edilizia e quella della rappresentazione grafica e dei sistemi di conoscenza che essa sostiene; a un paragrafo della prima, risponde un paragrafo della seconda e viceversa, poi le due insieme, in un dialogo continuo che accompagna dai principi generali alle applicazioni per fornire una cornice metodologica al tema della gestione del cantiere, delle persone che lo vivono e delle informazioni grafiche, diagrammatiche e testuali che quotidianamente produce. Il paragrafo successivo presenta una breve rassegna critica dello stato dell’arte nella integrazione lean-bim. Definita per riferimenti principali la frontiera di studio, i paragrafi successivi affronteranno nel dettaglio principi e metodi dei processi lean-orientati e BIM-integrati, per passare successivamente a definire un esempio applicativo condotto in un intervento residenziale e commerciale di rilevanti dimensioni, infine per concludere con la trattazione degli aspetti di complementarità che è possibile introdurre attraverso processi BIM e sistemi informativi integrati.
In corso di stampa
978-88-6871-291-4
BIM - Processi Informativi per la costruzione, la gestione, la manutenzione e il monitoraggio dei sistemi edilizi e infrastrutturali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023_BIM_Estrazione libro_Bocconcino_Manzone.pdf

non disponibili

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 4.27 MB
Formato Adobe PDF
4.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2973562