Questo saggio è il mio primo contributo (di carattere più teorico rispetto ai successivi) alla ricerca Feelings and the City. Affective spaces in changing context, sosenuta dall'Università La Sapienza di Roma e coordinata da prof. Stefano Catucci (Dipartimento di Architettura e Progetto). La ricerca di carattere interdisciplinare ha affrontato e sviluppato l'approccio neo-fenomenologico all'analisi, allo studio di luoghi sensibili, finalizzati ai processi di rigenerazione urbana. Il volume in cui il mio saggio è inserito, è il primo esito editoriale della ricerca, introdotto da S. Catucci e Federico De Matteis (il quale insegna Composizione architettonica e urbana all'Università dell'Aquila) e contiene - tra gli altri - l'intervento del filosofo Tonino Griffero, dedicato al concetto di "atmosfera urbana" (e risonanza corporea) e quello di Paola Gregory (Politecnico di Torino), che tratta con l'"embodied cognition" la ripresa dell'empatia come frutto del dialogo scientifico tra neuroscienze, estetica atmosferologica e filosofia neo-fenomenologica. In questo contesto, io tratto il tema della componente emotiva e dell'approccio empatico tra analisi storica, storiografia, memoria e social-history, sottolinenado le distonie che interessano la storia fondata su documenti e prove (in crisi dagli anni settanta del Novecento) e la memoria collettiva, interessata da un fenomeno di crescente radicalizzazione soggettivistica.
Tensions and Convergence between History and Memory / Comba, Michela (ALLELI/RESEARCH). - In: The affective city Spaces, Atmospheres and Practices in Changing Urban Territories / Catucci S., De Matteis F.. - STAMPA. - Siracusa : Lettera Ventidue, 2021. - ISBN 9788862425308. - pp. 96-102
Tensions and Convergence between History and Memory
Michela Comba
2021
Abstract
Questo saggio è il mio primo contributo (di carattere più teorico rispetto ai successivi) alla ricerca Feelings and the City. Affective spaces in changing context, sosenuta dall'Università La Sapienza di Roma e coordinata da prof. Stefano Catucci (Dipartimento di Architettura e Progetto). La ricerca di carattere interdisciplinare ha affrontato e sviluppato l'approccio neo-fenomenologico all'analisi, allo studio di luoghi sensibili, finalizzati ai processi di rigenerazione urbana. Il volume in cui il mio saggio è inserito, è il primo esito editoriale della ricerca, introdotto da S. Catucci e Federico De Matteis (il quale insegna Composizione architettonica e urbana all'Università dell'Aquila) e contiene - tra gli altri - l'intervento del filosofo Tonino Griffero, dedicato al concetto di "atmosfera urbana" (e risonanza corporea) e quello di Paola Gregory (Politecnico di Torino), che tratta con l'"embodied cognition" la ripresa dell'empatia come frutto del dialogo scientifico tra neuroscienze, estetica atmosferologica e filosofia neo-fenomenologica. In questo contesto, io tratto il tema della componente emotiva e dell'approccio empatico tra analisi storica, storiografia, memoria e social-history, sottolinenado le distonie che interessano la storia fondata su documenti e prove (in crisi dagli anni settanta del Novecento) e la memoria collettiva, interessata da un fenomeno di crescente radicalizzazione soggettivistica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
affective_vol1.pdf
accesso riservato
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
962.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
962.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2972649